Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] ideologia federalista ha preso le mosse dall'idea liberale della separazione tra Stato e società civile e che, quindi, all'inizio essa è sembrata incompatibile con il modello dello statosociale (Bognetti 1991, pp. 277, 282), ma non è meno vero che l ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] (di qui la frequenza del matrimonio fra zio e nipote); si sta molto attenti alle condizioni economiche e allo statosociale delle famiglie con cui si vuole stringere vincolo di affinità. Il cosiddetto matrimonio d'amore, specie nelle classi più ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] critica, investendo non soltanto il centralismo belgradese e della cricca monarchico-militare, ma anche la struttura sociale ed amministrativa del vecchio stato. Non si può dire, tuttavia, che fra essi prevalessero le idee comunistiche e nemmeno i ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] di riqualificazione della mano d'opera. Le realizzazioni sono state modeste. Dopo alcuni anni di preparazione, nel 1974 è stato approvato un programma per rilanciare la politica sociale comunitaria su basi più larghe, e per ampliare correlativamente ...
Leggi Tutto
Genere
Simona Piccone Stella
Il concetto di genere è stato introdotto nel territorio delle scienze sociali a partire dal 1975 (Rubin 1975). Con tale concetto viene richiamata l'attenzione sull'importanza [...] , insieme a nuove competenze, dietro la riforma e la revisione dello Statosociale - in riferimento soprattutto all'Europa, ma non vanno trascurati i cambiamenti negli Stati Uniti -, e che riguardano le provvidenze, gli indirizzi e i riordinamenti ...
Leggi Tutto
Diritto italiano. - Considerata da un punto di vista generale, la posizione costituzionale della donna va inquadrata nell'art. 3 cost., secondo il quale "tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e [...] di eliminare gli ostacoli di ordine economico e sociale i quali limitano di fatto l'uguaglianza dei cittadini l'esercizio di diritti e di potestà politiche, è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo dalla Corte costituzionale con sentenza 18 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
Storia
di Martina Teodoli
La convivenza fra Cechi e Slovacchi e la forma istituzionale che la C. doveva assumere [...] caduta del regime comunista, nel quadro della crisi sociale che colpì nei primi anni Novanta il paese guida del governo ceco), alla prospettiva della dissoluzione dello Stato cecoslovacco. Le trattative intavolate dai governi locali ceco e ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] un atteggiamento cauto nei confronti di una trasformazione che rischiava di avere come prezzo lo smantellamento dello Statosociale. Su un diverso versante, la Bundesbank (Banca federale) e il suo governatore H. Tietmeyer assunsero una posizione ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] (significative, al riguardo, le disposizioni degli artt. 2, 43 e 45, legge bancaria).
Con l'avvento dello Statosociale, in epoca repubblicana, alla materia creditizia viene riconosciuta rilevanza costituzionale: l'art. 47 Cost., dopo l'affermazione ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] 1969; K.D. Hoover, The new classical macroeconomics: a sceptical inquiry, Oxford-New York 1988; R. Artoni, Statosociale, in Enciclopedia del Novecento, Istituto della Enciclopedia Italiana, III Supplemento, Roma 2004, ad vocem; J. Galì, Monetary ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...