Partito liberale del Canada (PLC)
Partito liberale del Canada
(Liberal party of Canada, LPC-Parti libéral du Canada, PLC) Partito politico canadese, fondato nel 1861 e tuttora attivo. Nato unificando [...] dal 1921 al 1948. Nel corso di quegli anni il LPC/PLC promosse politiche progressiste nel campo dello statosociale e dimostrò attenzione per le minoranze etniche e linguistiche, trovando spesso il sostegno dei socialdemocratici. Dopo il governo ...
Leggi Tutto
fantozzismo
s. m. (scherz.) Atteggiamento o comportamento tipico del ragionier Ugo Fantozzi, personaggio interpretato da Paolo Villaggio, che rappresenta un assortimento di vizi italiani.
• Di sicuro [...] di Fracchia/Fantozzi è la nostra stessa inadeguatezza di fronte a ostacoli estetici, di gusto, di cambiamento di statosociale. Qualcosa tra la ribellione (combattere le convenzioni) e l’autoflagellazione (ogni occasione per renderci ridicoli non ci ...
Leggi Tutto
assistenza
Insieme di compiti della pubblica amministrazione (➔) relativamente alla fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione della povertà, dell’emarginazione e delle [...] dalla eventuale contribuzione del potenziale beneficiario. È espressione dello statosociale (welfare state), che si preoccupa di promuovere il benessere dei cittadini (➔ benessere, stato del), di consentire a tutti l’effettivo godimento dei ...
Leggi Tutto
Lindbeck, Assar Carl Eugen
Economista svedese (n. Umeå 1930), professore di economia internazionale dell’Università di Stoccolma e ricercatore presso il Research Institute of Industrial Economics. I [...] ai policy makers, la teoria del mercato del lavoro ‒ in cui si distingue quale esponente della nuova macroeconomia keynesiana ‒, lo Statosociale. Tra le opere: The insider-outsider theory of employment and unemployment, con D.J. Snower, 1988. ...
Leggi Tutto
New right
Movimento politico conservatore statunitense. Influenzato dalle teorie di Friedrich A. Hayek e Milton Friedman, si aggregò nel 1964 in appoggio alla candidatura alla presidenza del repubblicano [...] alla Casa Bianca nel 1980. Rivendicò la riduzione al minimo delle funzioni dello Stato, un’economia di mercato senza regolamentazione alcuna, lo smantellamento dello Statosociale, un taglio drastico delle tasse, la difesa dei valori tradizionali e l ...
Leggi Tutto
IBL (Istituto Bruno Leoni)
IBL (Istituto Bruno Leoni) Istituto di ricerca italiano, con sedi a Torino e a Milano, di orientamento liberista. È stato fondato nel 2003, sul modello di analoghi think tanks [...] mediante pubblicazioni, eventi e seminari, il dibattito e la circolazione di idee sui temi della concorrenza, delle liberalizzazioni, della fiscalità, delle privatizzazioni, della riforma dello Statosociale, della politica ambientale ed energetica. ...
Leggi Tutto
ascensore sociale
ascensóre sociale locuz. sost. m. – Processo che consente e agevola il cambiamento di statosociale e l’integrazione dinamica fra diversi ceti, attività e professioni all’interno della [...] società civile e politica ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE
Bruno Biagi
. La legislazione sociale, nel suo moderno significato, è, dal punto di vista storico, la conseguenza nel campo legislativo del fenomeno che si accompagna al nascere [...] altri paesi su una via che essi in parte già seguono e, comunque, dovranno necessariamente seguire.
La legislazione sociale nello stato fascista. - Nello stato liberale lo stato di fatto era non la parità di diritto e di dovere di tutte le categorie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] degli uomini e delle loro funzioni, ma a segnalare l’esigenza di realizzare un'autentica continuità progettuale tra Stato, formazioni sociali e individui. O la gerarchia riusciva cioè a diventare lo strumento chiamato a far sì che la sussunzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Stato, Chiesa, questione sociale
Michele Ciliberto
Tutti ricordano la famosa battuta di Massimo d’Azeglio: ora che è fatta l’Italia, occorre fare gli italiani. Ma, formatosi lo Stato nazionale, il primo [...] una traccia assai profonda nella cultura e nella società italiana: era stato il «socialismo marxistico» a consegnare al passato, «in Europa e in Italia», il «socialismo egalitario ed ottimistico»; a contenere «ogni conato di reazione»; a porre ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...