DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] e procuratori. La ricerca di una nuova fonte d'investimento, ma anche di un titolo nobiliare che ratificasse lo statosociale e politico raggiunto, lo spinse ad acquistare nel 1568 la baronia di Porcigliano (oggi Porciano presso Ferentino), ove attuò ...
Leggi Tutto
Marc Lazar
Francia di destra, presidente di sinistra
Voto a favore di Hollande o voto ‘contro’ Sarkozy? I francesi hanno abbandonato il presidente uscente e hanno dato fiducia alle promesse di cambiamento [...] i temi tradizionali dell’estrema destra francese, contro l’Europa e l’immigrazione, con alcuni elementi nuovi, come la difesa dello statosociale (solo per i francesi), della laicità e delle donne, a suo dire minacciate dall’Islam. In questo modo, Le ...
Leggi Tutto
Partito socialista (Parti socialiste, PS)
Partito socialista
(Parti socialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), [...] Movimento repubblicano popolare costituirono governi che avviarono nazionalizzazioni e programmazione economica, portando avanti la costruzione dello Statosociale. Nel 1946 alla guida della SFIO giungeva G. Mollet, che spostava il partito verso il ...
Leggi Tutto
MORGARI, Pietro
Francesco Franco
MORGARI, Pietro. – Appartenente a una famiglia di artisti che per più di un secolo e mezzo operò soprattutto in Piemonte, figlio di Rodolfo e di Maria Bozoki, nipote [...] di sguardi, appaiono attorniati da quegli oggetti appartenenti agli uomini (dagli arredi ai tessuti) che solitamente indicano lo statosociale, la dignità e il ‘decoro’ di questi ultimi. Sembra che l’artista si fosse fatto costruire un macchinario ...
Leggi Tutto
TURINI, Baldassarre
Costantino Ceccanti
– Nacque a Pescia il 27 febbraio 1485 (data, come quella di morte, desunta dall’epigrafe sepolcrale), figlio di Turino e di Lionarda Orlandi.
La città, posta [...] .).
Il legame stretto con i Medici, di cui non si conosce l’origine, permise a Baldassarre di elevare il suo statosociale, passando da esponente di una nobile famiglia di provincia a membro di assoluta preminenza della corte pontificia. Sappiamo che ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Francesco Maria
Giuseppe Pignatelli
Pochissime le notizie biografiche su di lui allo stato attuale delle ricerche. Nato a Tortona, in data imprecisabile nella seconda metà del secolo XVIII, [...] per ingannare il popolo, facendola degenerare in fanatismo e superstizione. Il B., che contro Rousseau sostiene lo statosociale come stato naturale dell'uomo (il che postula l'intervento divino che lo crea in società), guarda alla virtù come ...
Leggi Tutto
di Marco Varvello
Secondo un suggestivo parallelo storico-politico, Angela Merkel in Germania ha goduto dei frutti delle riforme varate dal suo predecessore Schröder, proprio come nel Regno Unito Tony [...] prima occasione, aprendo la strada all’ascesa della Merkel. Era insomma stata la sinistra riformista a mettere mano al sistema Germania per snellire lo statosociale e ridare capacità competitiva all’economia guardando al futuro. Merkel ha gestito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo la Repubblica di San Marino rinnova il proprio ordinamento politico [...] , la cui dinamica positiva mantiene bassissimo il tasso di disoccupazione e consente la strutturazione di un efficiente Statosociale, imperniato su un sistema pensionistico pubblico e un sistema di assistenza sanitaria di alto livello. Nell’ultimo ...
Leggi Tutto
sicurezza sociale
Giuliana De Luca
Insieme di prestazioni economiche e sociali erogate dal settore pubblico per tutelare i cittadini rispetto a 4 tipi di rischi sociali o stati di bisogno: vecchiaia [...] ) e degli assetti organizzativo-gestionali. In base a tali elementi, la letteratura distingue 4 modelli di Statosociale: il modello socialdemocratico (o scandinavo), il modello liberale (o anglosassone), il modello corporativo (o continentale) e ...
Leggi Tutto
Forgiatasi nel pieno della contrapposizione bipolare, la relazione tra Pakistan e Stati Uniti è sempre stata caratterizzata da fasi di avvicinamento e da altrettante prese di distanza, spesso in coincidenza [...] deterrente anti-indiano), ma debbano essere impiegati anche per rilanciare l’economia nazionale e migliorare lo statosociale pakistano, completando dunque, parallelamente all’offensiva militare, l’opera di sradicamento dell’estremismo islamico, che ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...