Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] essere incentrata intorno alla «tutela della umana personalità e del suo corretto svolgimento nell’ambito dello Statosociale», da «rendere effettiva» in «tale quadro normativo - costituzionale, e fermo restando il dato ‘essenziale’ della centralità ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] da famiglia di cui ignoriamo, per il silenzio delle fonti, le condizioni economiche e lo statosociale.
F., nome con cui egli fu conosciuto dai suoi contemporanei, con cui appare sempre indicato nei documenti coevi e con cui è ancora universalmente e ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] più o meno significativa di oggetti in vetro sono state considerate, anche sulla base delle fonti scritte, indicatori di statosociale privilegiato. I corredi domestici sono stati datati con una scansione stretta di pochi decenni: vasellame ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le crisi economiche, la maggiore articolazione della produzione, lo sviluppo dei [...] assiste solo a uno spettacolo che fa circolare le idee e suggerisce i comportamenti, ma si sfoggiano i segni del proprio statosociale; si conversa, si fanno e si ricevono visite da un palco all’altro. Il ballo permette una dimestichezza tra i sessi ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] parte dei Francini fino al sec. XVIII. È probabile che la decisione di erigere un sepolcro famigliare dipendesse dal mutato statosociale dei Francini. Infatti egli non era più solo "intendant" e "conducteur des fontaines et grottes du Roi", ma gli ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e beni collettivi
Antonello Ciervo
Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] le sue intrinseche connotazioni, in particolar modo quelle di tipo ambientale e paesaggistico, destinato alla realizzazione dello Statosociale come sopra delineato, detto bene è da ritenersi, al di fuori dell’ormai datata prospettiva del dominium ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] del C. nel ristretto ed esclusivo entourage mediceo, causa ed effetto per lui come per molti altri di cambiamento di statosociale, ma anche di stretta dipendenza dalla famiglia dominante, dunque assai precoce. Gli impegni pubblici che ne derivarono ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] , lasciava credere che ella appartenesse alla famiglia degli omonimi conti di Modena. Sullo statosociale della Rangoni, anch'essa autrice, vi sono opinioni contrastanti. Secondo il Litta era figlia di un banchiere di Marsiglia; l'Ademollo ritiene ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] con i sostituti del sangue e con la penicillina. Un ruolo rilevante ha avuto anche la nascita dello statosociale, caratterizzato dall'assunzione da parte pubblica della responsabilità della sanità.
Questo intreccio di rapporti ha assunto forme ...
Leggi Tutto
Omicidio
George Palermo
L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] dunque un forte nesso fra urbanizzazione e reati violenti. Anche se nessun ceto sociale ne è risparmiato, esiste un rapporto inverso fra lo statosociale e la tendenza alla modalità omicida: secondo molti studiosi, gli individui a rischio provengono ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...