GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] Arcais, 1996, p. 130). Nel documento, conservato presso l'Archivio di Stato di Padova e già noto da tempo (Moschini, 1826, p. 16; che conferisce alla famiglia del pittore la realtà di uno statosociale piuttosto agiato (Flores d'Arcais, 1965, p. 51), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una filosofia del XIX secolo?
Secondo gli schemi più diffusi la filosofia dell’Ottocento [...] saggi, si è potuto sottrarre alla tendenza, allora tanto universale quanto spontanea, a considerare direttamente lo statosociale contemporaneo come assolutamente inferiore a quello dei tempi precedenti.
Questa inevitabile disposizione era tanto più ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] cinque figli: Eleonora (1854-1931), Giovanni (1857), Domenico (1859-1944), Ida Giorgia (1866-1940) e Giacomo (1872-1931). Lo statosociale della famiglia Someda era piuttosto elevato, e il battesimo di Domenico fu celebrato nella casa di Rivolto da ...
Leggi Tutto
Innovazioni in tema di tutela della salute
Fabrizio Politi
La tutela del diritto alla della salute, definito «fondamentale» dall’art. 32 Cost., trova attuazione nel nostro ordinamento giuridico mediante [...] diritto costituzionale: dalla tutela dei diritti alla ripartizione di competenze fra Stato e Regioni; da quelli connessi all’azione del potere pubblico nello Statosociale (quale autorità di regolamentazione, di amministrazione attiva e di prestatore ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] ", resisteva perché la piccola coltura si era dimostrata produttivamente superiore alla grande. Pertanto nello "Statosociale futuro" la collettivizzazione del suolo avrebbe dovuto risparmiare la piccola coltura ovunque fosse risultata economica ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] di pittrice e di donna virtuosa, ben educata e di onorato statosociale.
Due anni dopo, nel 1579, la F. dipinse l' gremito di anticaglie, mentre disegna. Il ritrattino le era stato richiesto dal domenicano spagnolo Alfonso Chacón, un personaggio di ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] , le due sorelle si accasarono. Grazie allo statosociale della famiglia, il giovane Giuseppe poté godere di storia della musica, passò per Padova nel luglio-agosto seguente (The present state of music in France and Italy, London 1771, pp. 120-137; ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] diritti secondo una logica almeno in parte diversa rispetto a quella che ha ispirato le politiche dello statosociale novecentesco.
Altri ambiti di intervento
Mentre continuano le privatizzazioni, avanza il processo volto a riformare, rivedendo i ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] eredi, in data 11 giugno, 19 agosto, 19 nov. 1509, si può desumere ancora qualche dato circa il suo assai florido statosociale, avendo egli posseduto in Novara, presso la parrocchia di S. Gaudenzio, una casa con tetto in muratura ed annesse botteghe ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] diritti che la Costituzione fa discendere dalla cittadinanza (quindi sia l’accesso al godimento dei benefici dello statosociale che i diritti di partecipazione alla vita politica della comunità statale). Se i processi decisionali derivano sempre ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...