Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] , Torino, 2012, 219 ss., spec. 272.
18 Cfr. ancora Benvenuti, M., Ancora su diritto europeo e (smantellamento dello) Statosociale: un accostamento par inadvertance?, in Nomos, 2013, 1, su www.nomosleattualitaneldiritto.it e– si vis – Giubboni, S., I ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] ampliamento del campo della cooperazione, intesa come lo strumento più efficace attraverso il quale realizzare il suo ideale di "statosociale".
Nel ricostruire l'ambiente di studio in cui il F. completò la sua formazione culturale, F. Caffè (1977 ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] e nei due principi fondamentali nei quali essa si manifesta, che sono costituiti dal principio dello Stato di diritto e dello Statosociale».
«Per il primo, oltre alle argomentazioni utilizzate dalla sentenza di questa Corte poc’anzi richiamata e ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] pena capitale si potevano infliggere (secondo il tipo e la qualità del suo crimine, e con riferimento al suo rango e statosociale e giuridico) pene preliminari, che avevano l'obiettivo non solo e non tanto di aggravare la sua pena quanto piuttosto ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] costantemente positivo, deve fare i conti, nell’ipotesi di segno negativo, con le garanzie dovute dallo Statosociale, in termini di affidamento preteso appunto attraverso la obbligatorietà. Cosicché deve ritenersi, secondo appunto una lettura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] giuridico con sapiente tecnica combinatoria: aggiungendo alle forme dello ’Stato di diritto’ le prospettive dello ‘Statosociale’; alle libertà civili e politiche i diritti economici e sociali (secondo la dialettica che si venne fin dall’inizio a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] , affermando che il metodo parlamentare e democratico è irrinunciabile e inseparabile dalla finalità socialista e teorizzando uno “statosociale” fondato su una “democrazia senza classi”. Il suo connazionale Hilferding, che coglie le linee di ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] , bensì svolgono anche una funzione pedagogica; il principio democratico, repubblicano, della dignità dell’uomo, dello statosociale, ecc… sono dunque degli scopi educativi (eccedenza di contenuto deontologico e pedagogico!). La riduzione dei ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] sul piano delle opportunità.
Il movimento per l''accesso alla giustizia' è dunque un aspetto centrale del moderno Statosociale o Welfare State. Si noti che non si tratta di un movimento limitato alla giustizia nel suo significato giudiziario; esso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] e de’ Romani si modificò da se stessa seguendo l’impulso progressivo dello spirito e le vicende dello statosociale, il carattere affatto diverso del nostro secolo rende l’inalterabilità delle lingue moderne pressoché fisicamente impossibile. La ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...