Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] scientifico, ad opera degli appartenenti alla Scuola positiva, e, a livello politico-legislativo, con la nascita dello Statosociale (cfr. Venafro, E., Brevi cenni introduttivi sull’evoluzione della vittima nel nostro sistema penale, cit., 11 ss ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] intorno alla proprietà, in Quad. fior., 1976-77, 998, così citato da Lieto, «Beni comuni», diritti fondamentali e Statosociale. La Corte di Cassazione oltre la prospettiva della proprietà codicistica, nota a Cass. n. 3665/2011, cit., in Pol ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] privatistiche o i mercati non sono, in linea generale, in grado di fornire adeguate coperture (Artoni, Casarico 2010).
Lo Statosociale, nelle forme riscontrabili in tutti i Paesi sviluppati, è il risultato di un lungo processo evolutivo, in cui i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] saggi, si è potuto sottrarre alla tendenza, allora tanto universale quanto spontanea, a considerare direttamente lo statosociale contemporaneo come assolutamente inferiore a quello dei tempi precedenti.
Questa inevitabile disposizione era tanto più ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] , cit., p. 218). Il motore di siffatta macchina era il commercio, sviluppato a sua volta dal progresso dello statosociale. Ripercorrendo a grandi linee la storia italiana, Romagnosi evidenziava le luci e le ombre dell’antica Roma, valutava ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] e decisa che in altri Paesi dell’Occidente, come l’Inghilterra, negli anni Ottanta si ebbe una controffensiva contro lo Statosociale e altre forme di garanzia dei livelli di vita acquisiti. Alla fine del decennio a creare ulteriore disorientamento e ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] , che comincia la pagina dedicata a lui con le parole: "Bulgarus, natione Pisanus...".
Ignoto ci è anche lo statosociale della sua famiglia. Nonostante vi fossero famiglie nobili con quel nome in altre città italiane, il Savigny concluse che nobile ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] della natura fondamentale di questi diritti è collegata al riconoscimento della trasformazione dei doveri pubblici dello Statosociale.
Elencazione dei doveri costituzionali
Rinviando alle rispettive voci l’analisi dei singoli doveri nei quali si ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] . Esse rappresentano, oltre che una importante conquista per i lavoratori, la fase embrionale dello Statosociale (cd. Welfare State). La previdenza sociale in Italia affonda le radici nella istituzione della Cassa nazionale di previdenza per l ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] alcuni orientamenti costituzionali in tema di procedimento legislativo, in Baldassarre, A. Cervati, A.A., Critica dello Statosociale, Bari, 1982, passim.
13 Si vedano le realistiche considerazioni, fondate sulla storia costituzionale tedesca, svolte ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...