Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] in tal modo impressa al sistema previdenziale avrebbe plasmato in profondità l’assetto organizzativo dello Statosociale italiano, conferendo allo stesso connotati che il Costituente e il legislatore repubblicani si sarebbero limitati ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] , E., VI, Padova, 2008; Di Gaspare, G., I servizi pubblici locali in trasformazione, Padova, 2010; Giannini, M.S., Statosociale: una nozione inutile, in Scritti in onore di Costantino Mortati. Aspetti e tendenze del diritto costituzionale, I, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] alternativo in cui almeno un individuo sta meglio e nessun altro peggio. D’altro canto, uno statosociale x è Pareto-superiore a uno statosociale y se e solo se vi è almeno un individuo che sta meglio in x che in y senza che nessun altro individuo ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] mercato pluralistico degli interessi non terrebbe conto dell'esperienza storica del fallimento dello Stato liberale e dell'emergere dello Statosociale proprio come risposta alle potenzialità distruttive della libera concorrenza.
Si farebbe comunque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] padroni delle leggi, si tratterà soltanto di agire sugli individui e sugli ambienti, se si vuole arrivare allo statosociale migliore. In tal modo facciamo della sociologia pratica ed il nostro lavoro avvantaggia le scienze politiche ed economiche ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] nel successo dell'iniziativa, temendo che la promiscuità fra tante persone di diversa nazionalità, razza, cultura e statosociale (ben 23 atleti erano di origine aristocratica) potesse creare problemi. Qualcuno arrivò a parlare di 'comunismo'. Si ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] versus orizzontale’. È un fatto che, in maniera originale rispetto agli altri Paesi europei, il completamento dello statosociale italiano in senso universalistico (era nato come ‘occupazionale’), frutto della riforma del dicembre 1978, avviene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] , 2001), i quali, tra l’altro, si soffermano sulle trasformazioni del federalismo, nel passaggio dallo Stato liberale allo Statosociale.
Ma non è solo l’apertura alla comparazione a caratterizzare il mutato approccio della cultura giuridica italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] dal caso del monopolio puro, da lui indicato come l’ipotesi di Stato assoluto, e da quello della libera concorrenza, da lui identificato con lo «Statosociale-cooperativo». È il primo caso di applicazione della microeconomia ai sistemi politico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] il lusinghiero giudizio sull’opera compiuta (nell’offrire riscatto ai lavoratori, costruire le basi dello Statosociale e promuovere l’autonomia dei gruppi sociali) non doveva distogliere da un confronto aperto e coraggioso con la nuova realtà di una ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...