Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] Quanto al pathos della solidarietà, esso non è di certo incompatibile con la forma tecnica del codice: principî dello Statosociale, che non abbiano carattere episodico e frammentario, possono ben acquistare vigore entro le norme del codice. La fonte ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] in questa formula e forse la più grossa anticipazione di tutta la costituzione: la trasformazione dello stato di diritto accentrato in statosociale delle autonomie» (così, ancora, Berti, G., op.cit., 286).
È dunque attraverso la lente dell’art ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] granai e recinti per animali, formando così un compound. La loro organizzazione spaziale varia notevolmente in base allo statosociale dei proprietari e al tipo di economia praticato. La consuetudine di decorare le abitazioni non è molto diffusa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] distribuzione. È significativo che il premio Nobel per l'economia del 1998 sia stato attribuito all'indiano Amartya Sen per i suoi contributi ai principî dello statosociale. In un suo importante lavoro, Poverty and famines: an essay on entitlement ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] Manteining prosperity in an Ageing Society, 2000).
Ma fu solo questa consapevolezza relativa alla crisi dello Statosociale a modificare così repentinamente prospettiva rispetto all’immobilismo, o se si preferisce di «isomorfismo normativo» (Powell ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] -Tagle, figlio di Eduardo Frei Montalva (presidente dal 1964 al 1970). Nelle seconde due legislature i presidenti sono statisocialisti, Ricardo Lagos e Michelle Bachelet, in carica dal 2006 e terza presidente donna del continente americano, dopo la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] e disinnescare i pericoli della cleptocrazia. L'esperienza dei Paesi Scandinavi, con una grande tradizione di Statosociale e livelli marginali di corruzione, o, viceversa, le esperienze di burocrazie debolissime e capillarmente corrotte nei ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] tipo di conflitto economico.
L'offerta di beni pubblici universali (come la difesa), o i programmi ridistributivi tipici dello Statosociale (come le pensioni e la sanità) sono esempi del primo tipo di intervento pubblico. Esso non può essere ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] che sia assai più libera (rispetto a quanto è accaduto in passato) dalle contingenti pressioni delle alterne fortune dello Statosociale. Il nucleo forte dell’art. 3, 2° co. Cost. non soltanto resta attuale, ma si arricchisce di un contenuto ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] individuali e collettivi - alimentata dal costituzionalismo liberale, nazionale e sovranazionale, dall'affermarsi dello Statosociale e soprattutto dell'individualismo della cosiddetta 'società orizzontale' - si rivolge con sempre maggiore frequenza ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...