Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] povertà per i Francescani, oppure la diffusione del protestantesimo per i Gesuiti), quanto la società (la mancanza di uno ‘Statosociale’ e l’assenza di un sistema scolastico ed educativo adeguato per alcuni ordini cinque-seicenteschi e per molti ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] , l'emissione di moneta. Inoltre, i sistemi fiscali affiancano i programmi di spesa pubblica (v. statosociale) e gli interventi di regolamentazione (v. privatizzazione e regolamentazione) per perseguire direttamente gli obiettivi delle politiche ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] 2010, 1, pp. 35-74.
14 V. Zamagni, Dalla periferia al centro, Bologna 1993.
15 P. Battilani, I protagonisti dello StatoSociale italiano prima e dopo la legge Crispi, in Povertà e innovazioni istituzionali in Italia dal Medioevo ad oggi, a cura di V ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] e preparare il corpo affinché le sue parti molli non si decomponessero. A seconda dei periodi e dello statosociale di appartenenza dell'individuo, potevano essere adottati metodi più o meno complessi ed efficaci. Tre sono quelli descritti ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] Germania scopre che non può pagare le spese dell'unificazione e insieme conservare al precedente livello le prestazioni dello Statosociale. All'inizio degli anni novanta esplode in Italia la crisi del sistema di rapporti inter-formazioni economico ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] , all’istruzione, alla salute, oltre alle varie prestazioni pubbliche di assistenza e previdenza sociale garantite in particolare dallo Statosociale o welfare State.
Secondo Bobbio tutti i diritti umani hanno un’origine storica e conflittuale e sono ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] come terza via liberal – se la società è vista come ormai scomposta in individualità e se si vede quindi lo Statosociale come un insieme di servizi alle persone in un regime di ‘mercato regolato’ – oppure come socialdemocrazia tradizionale, se si fa ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] e uno sviluppo di questa tipologia v. Cazeneuve, 1971; v. Makarius, 1974). Mentre il primo corrisponde allo statosociale normale, il secondo, come insegna ad esempio il caso della festa, rappresenta il momento, per Caillois fondamentale, della ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] , inoltre, attraverso le imposte sui loro costi, esso deve loro un risarcimento. Una gran parte dei compiti dello Statosociale, che Forsthoff sintetizza con il concetto di ‛previdenza per l'esistenza', possono quindi essere intesi come doveri e ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] Quanto al pathos della solidarietà, esso non è di certo incompatibile con la forma tecnica del codice: principî dello Statosociale, che non abbiano carattere episodico e frammentario, possono ben acquistare vigore entro le norme del codice. La fonte ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...