Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] i punti di vista e le prospettive assiologiche di vari eroi e narratori. Ogni limitazione normativa del romanzo, riguardante lo statosociale dell'eroe o la sfera del suo comportamento, viene superata (ad esempio la necessità di una storia d'amore ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] per comunicare al proprio gruppo o ad altri gruppi l'appartenenza ad un'etnia, ad una classe, ad uno statosociale, la funzione nell'ambito del gruppo o anche particolari attitudini o condizioni economiche. Nel caso di alcune sepolture delle ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] impegno politico» alla conferenza del partito tenutasi a Verona nel 1998, Fiori tra l’altro ha asserito: «Lo statosociale è un punto ineliminabile nella politica di una destra cattolica: il giusto rifiuto dell’assistenzialismo a fini clientelari non ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] municipale (e da questo, a ritroso, al municipalismo medievale) risultano offuscati dal richiamo al mito dello Statosocialista, l’URSS, risalente agli entusiasmi delle masse contadine negli anni Venti, ma rafforzato nella temperie della Seconda ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] " con cui Giona allude al periodo, nel quale C. fu impegnato negli studi, si riferisce al carattere del giovane, non al suo statosociale. Le testimonianze relative ad una ipotetica nobiltà di C. o ad una sua parentela regia (H. Concannon, Life of St ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] politico che si è sviluppato fra le due guerre, in gran parte anche nella nuova sensibilità verso lo «statosociale».
Non è qui ovviamente possibile seguire l’impegnativo lavoro che questo gruppo svolse all’interno della prima sottocommissione ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] il 2014.
26 Opportunamente ricordati da Vallebona, Matrimoni dubbi e pensione di reversibilità: la tecnica antifraudolenta a difesa dello statosociale, in Mass. giur. lav., 2011, 650.
27 C. cost. 20.3.1986, n. 72 (di rigetto): «che il legislatore ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] ), le vie alla cittadinanza 'mutilata' non sono le stesse in tutti i regimi politici. Ad esempio, in un modello di Statosociale 'residuale' (v. Titmuss, 1962), che copre cioè non l'insieme dei cittadini o dei lavoratori, ma piuttosto le fasce deboli ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] , le questioni bioetiche, i finanziamenti alle scuole cattoliche, la tutela della famiglia fondata sul matrimonio, lo Statosociale, la politica internazionale54. Non si può invece dire che la politica riservi la medesima attenzione nei confronti ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] i quali il tasso di sostituzione potrebbe scendere nel 2035 al di sotto del 50% nel caso italiano (Rapporto sullo Statosociale, 2008). Il problema dell’adeguatezza delle prestazioni costituisce il secondo aspetto che accomuna i progetti di riforma ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...