La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] i soldati alleati trionfalmente acclamati, dal Colosseo a piazza Venezia, da donne, bambini, uomini di ogni età e statosociale. In un fotogramma altamente simbolico, giovani donne italiane fanno il segno della vittoria, a conferma della completa ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] per sottrarre alla Chiesa il controllo dell’assistenza ai poveri e per arrivare alla nascita di un moderno Statosociale di natura laica; sia infine perché, proclamandosi aconfessionali e mettendo al bando la religione dalla gestione dei sodalizi ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] evoluzione avevano influito le propensioni corporative degli anni Trenta. Con il corporativismo e, parallelamente, con lo Statosociale vi erano stati incontri non episodici, nonostante la messa in non cale dei fini da essi perseguiti e il tentativo ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] adorno di gemme, tratteggiata da Gregorio di Tours, è certamente efficace nel simboleggiare il prestigio inerente allo statosociale e alla carica pubblica, in contrapposizione con la successiva scelta monastica.
Questa vocazione fu coltivata a lungo ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Minnesänger abbandonano gli schemi tradizionali dei r. degli autori in favore di rappresentazioni che testimoniano lo statosociale di appartenenza e che si differenziano tra loro per elementi aneddotici. L'immagine dell'autore dotto, rappresentato ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] le antiche erano fredde, le moderne ideologiche. Questo deriva da una naturale trasformazione dello Stato da mero Stato giuridico a Statosociale. Si può cogliere benissimo tale fenomeno nell'allargamento del catalogo dei diritti dell'individuo, che ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] evocato il dono come alternativa all’impegno pubblico, come pretesto per uno Statosociale più leggero. Ma è abbastanza chiaro come l’impegno dello Stato e la crescita del volontariato abbiano rappresentato e rappresentino variabili direttamente (non ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] rispettano le regole. Il gioco si tramanda di padre in figlio, come la tecnica e il rispetto della persona, di qualsiasi statosociale, del suo gioco e dello sforzo che fa per godere pienamente il piacere per il risultato.
Il manuale di gioco della ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] anche le prime tre leggi in questo titolo, che doveva contenere altre tre leggi di Costantino sui casi di dispute riguardo allo statosociale.
35 Cod. Theod. IV 8,5 (anno 322). N. Lenski, Constantine and Slavery: Libertas and the Fusion of Roman and ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] le distinzioni di classe fra pubblico e privato.
Tracce di queste eredità del XIX sec. sono rimaste, anche se il moderno Statosociale ha sostituito in qualche misura all'enfasi sul dovere un'impostazione in cui rivestono un ruolo più ampio i diritti ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...