Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] che in altre città industriali, come Milano, dà vita a quel "solidarismo municipale" che prefigura la nascita dello statosociale(173), direzione verso la quale la giunta democratica guidata da Riccardo Selvatico aveva dato segno di incamminarsi ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , a questo punto, l'ultima battuta del mercante, riabilitato agli occhi del pubblico e riscattato nell'onorabilità del suo statosociale. "Dottore. Havì fat un'attion da par vostr' ades. Pantalone. Haveria fatto altro che questo per no me sentir ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Conta, a questo punto, l’ultima battuta del mercante, riabilitato agli occhi del pubblico e riscattato nell’onorabilità del suo statosociale. «Dottore. Havì fat un’attion da par vostr’ ades. Pantalone. Haveria fatto altro che questo per no me sentir ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] centrale. Le residenze islamiche sorsero inoltre nelle aree rurali prevalentemente cristiane e pur sottolineando marcatamente lo statosociale elevato dei suoi abitanti e la loro appartenenza religiosa (attraverso la costante presenza di moschee ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] adorno di gemme, tratteggiata da Gregorio di Tours, è certamente efficace nel simboleggiare il prestigio inerente allo statosociale e alla carica pubblica, in contrapposizione con la successiva scelta monastica.
Questa vocazione fu coltivata a lungo ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] S. Marco.
Agli scioperi per i contratti fa da scenario politico la lotta per le riforme sui temi decisivi dello Statosociale — «1. abitazione e affitti; 2. imposte dirette e trattenute sulle buste-paga; 3. assistenza sanitaria; 4. riassetto del ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] panorama tipologico offerto dalle teste. Si tratta sempre di ritratti intenzionali, semplicemente allusivi all'età e allo statosociale del personaggio, ma costituiscono una galleria di tipi che nell'arco del suo sviluppo rispecchia la ricchezza di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] clericali contro i diritti o le pretese dell’autorità civile»35. Ma l’offerta di una speciale protezione e di uno statosociale privilegiato attirò uomini e risorse e fu all’origine di una penetrazione in profondità nelle cellule della società degli ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] voci), ha portato all'espunzione di un certo numero di esse. Firme e iscrizioni sono state studiate allo scopo di chiarire lo statosociale degli artigiani, la loro organizzazione nelle officine e il loro ruolo nella realizzazione dei pavimenti ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] che le maggiori capacità e la superiore laboriosità possano essere adeguatamente premiate o compensate.
L'ideologia dello 'Statosociale', che è quella prevalentemente accolta nell'epoca contemporanea, ritiene invece incompatibili con il principio di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...