MODERNIZZAZIONE
Gianfranco Pasquino
Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] di moderno, modernità siono stati correlati con i processi di sviluppo tecnico, economico e sociale dei paesi occidentali (il cosiddetto progresso), i processi di m. non possono essere identificati con i processi di occidentalizzazione (vale a dire ...
Leggi Tutto
RIFORMISMO
Walter Maturi
. Fu il metodo politico dominante nei secoli XVIII e XIX, ma il vero e proprio riformismo fu quello del sec. XIX: al riformismo del sec. XVIII, che ignorava naturalmente la [...] che esso attraversò due fasi: nella prima fu prevalentemente economico e politico e sviluppò l'economia capitalista e lo stato liberale-democratico moderno; nella seconda fu essenzialmente sociale e diede origine alla moderna legislazione operaia. ...
Leggi Tutto
handicap
Ignazio Marino
Condizione di svantaggio di una persona, rispetto ai propri simili, per disagi fisici o mentali (motori, sensoriali, intellettivi o affettivi). L’h. limita o impedisce la possibilità [...] , cioè vivere la propria vita nelle sue piene potenzialità, si richiede uno stato di benessere fisico e morale basato sul buon funzionamento del corpo umano. Nella vita sociale è importante essere indipendenti dal punto di vista materiale, fisico ed ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] liberale: le scienze politiche dalle università ai nuovi compiti del Rechtsstaat. Dal Monferrato alla costruzione dello Statosociale italiano, a cura di C. Malandrino, Torino 2007, pp. 241-260; Id., Da Bologna all’Europa: il liberalismo di M. M ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] teorizzato nelle sue opere dottrinarie, mentre sottolineava l’importanza della giurisdizione costituzionale in un moderno Statosociale di diritto, caratterizzato da pluralismo ideologico. In questa prospettiva si inserisce la sua battaglia per ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] (specie quando è coinvolta la rappresentativa del paese), rapporto con il territorio, orgoglio cittadino, tradizione familiare, statosociale, identificazione con un modello o un giocatore, amicizia ecc. Nelle città in cui esiste una sola squadra ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] fianchi di Ca' Loredan Vendramin Calergi. Sobrietà estrema, dunque, quando si valuti in termini contestuali, nonostante lo statosociale dei committenti e gli eventi che il palazzo accoglie: la rappresentazione della Commedia Orba del Cherea, i ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] di destinazione funeraria con la lama finemente decorata con scene di caccia o di battaglia, che qualificano lo statosociale del defunto.
Le armi difensive ci sono testimoniate, oltre che dalle rappresentazioni, anche al vero da alcuni ritrovamenti ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] fare è di verificare in che modo il fatto di trovarsi in una certa condizione, determinata complessivamente dallo statosociale, la composizione familiare, la congiuntura economica, il contesto ambientale, la cultura, e così via, influisce sulla ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] non per questo la massa grigia dei patrizi più o meno miserabili poteva essere ignorata dal regime. Il consolidamento dello statosociale aristocratico a beneficio dei ῾poveri' e il rispetto, da parte di questi ultimi, degli equilibri politici e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...