Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] ai soli casi di pregiudizio di interessi vitali dello Stato, consistono nel potere di: opposizione all’acquisizione di partecipazioni azionarie superiori alla ventesima parte del capitale sociale o alla conclusione di patti che coinvolgano la stessa ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] da fattori e motivazioni di origine e natura sociale. Diviene quindi importante accertare le concrete cause di ° e il 20° sec. il tema del trionfo della m. è stato ripreso, con originalità di concezione e con coscienza dell’antica tradizione, da ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] alla nascita di nuove forme, di cui alcuni elementi cominciano già a emergere. Le cause della crisi dello statosociale - oggetto ai giorni nostri di un intenso dibattito (Rosanvallon 1984; de Foucauld, Piveteau 1995; Prisching 1996; Ascoli 1993 ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] la sua ampiezza, ma anche per il suo inquadramento ideologico. Nella prospettiva della s. svedese le prestazioni dello statosociale dovevano infatti tendere, per qualità ed estensione, non solo ad assicurare una protezione ai redditi più bassi, ma ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] di matrimonio per ratto e di matrimonio per compra-vendita della donna, e che sono manifestamente in rapporto con lo statosociale o col regime dei popoli. Difatti, mentre il primo caratterizza la vita dei nomadi cacciatori e sfruttatori del suolo ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] del senso estetico. Essi costituiscono anche emblemi di stirpe e di tribù, distintivi di classe, di grado, di statosociale.
Presso molte popolazioni negre uomini e donne vanno completamente nudi. Quest'uso è molto diffuso tra Niloti, Scilluk, Giur ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] un'altra tradizione, secondo la quale il primo tragediografo sarebbe stato Epigene di Sicione. Alla personalità storica di Tespi, se non il far consistere la serietà della tragedia nello statosociale dei personaggi fu un'idea propugnata non solo da ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] dei mutamenti ecologici provocati dall'uomo e quale conseguenza di fattori comportamentali legati alle abitudini o allo statosociale dell'individuo (nuova povertà, viaggi con superamento di grandi distanze in poco tempo, rapporti sessuali ad alta ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] fine di rendere possibili, su larga scala, i rientri in formazione. Nonostante le difficoltà, la crisi delle politiche fiscali e dello statosociale, tale azione è proseguita negli anni Ottanta e Novanta e non solo nell'Europa del Nord, ma in tutti i ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] solo più tardi dalla Polinesia.
Religione e mitologia. - In relazione alle diversità culturali e generalmente anche allo statosociale del defunto, le forme di sepoltura mostrano grande varietà. Si lasciano decomporre i cadaveri su piattaforme o in ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...