CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] salvo che nelle declamazioni ideologiche o accademiche).
Posto centrale in questa fenomenologia della crisi occupa lo Statosociale o Welfare State, cioè quel complesso di norme legislative e di pratiche amministrative che hanno esteso e rafforzato i ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] amministrative nel comune (con il correttivo del principio della sussidiarietà) e la realtà organizzativa di uno ‘statosociale’ italiano che appare in alcune parti organizzativamente regionalizzato e in altre dispiegato in enti pubblici funzionali ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] del ricorso ad assistenti familiari straniere, come forma di sostegno alle famiglie venete, funzionale al taglio dello statosociale e alla propensione a scaricare sulle famiglie il lavoro di cura; la promozione delle comunità all’estero degli ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] largamente improduttiva; sussidi, pensioni, indennità e quant’altro. Lo stato rentier come statosociale fondato sul petrolio.
Fuori delle forzature del modello, l’espressione rentier state indica oggi quelle realtà statuali per le quali la rendita ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] e quindi tendono a favorire le regioni più povere, ove più alta è la quota di popolazione che beneficia dello Statosociale. In tutti i paesi industrializzati le regioni povere pagano in tasse meno di quanto ricevono in servizi e benefici, e ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] la famiglia non è priva di conseguenze. Bambini e donne in particolare restano ai margini dell’attenzione dello statosociale. La gestione dei bambini piccoli è responsabilità quasi esclusiva della famiglia, in particolare delle mamme, sulle quali ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] , in cui il pittore, pur non tralasciando le caratteristiche somatiche e la minuzia dei particolari, mette in evidenza lo statosociale del personaggio. Compiuto in poche ore durante il soggiorno del C. a Bracciano nel suo ultimo viaggio verso la ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] , conseguente all'espansione della spesa pubblica per finanziare il conflitto nel Vietnam e l'ampliamento dello Statosociale, fece precipitare la crisi definitiva del sistema. Nel 1968 i principali paesi industrializzati abbandonarono la politica ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] alle sue esigenze estetiche, come fosse un'appendice della sua stessa casa. Questo statosociale dell'agricoltore padrone della sua terra, che è stato perseguito con fatica, lotte e perseveranza in Europa occidentale, come documenta la storia ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] è però visibile una dinamica molto precisa: negli anni del miracolo economico, quando la letteratura sul caso italiano ci descrive uno statosociale con molti limiti, in realtà il Paese dedica a questa voce di spesa una quota di PIL simile a quella ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...