politica economica
Giulia Nunziante
Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione
Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo [...] ed è oggetto di costanti revisioni in relazionealle richieste emergenti delle famiglie, delle imprese, dello Stato e dei mercati mondiali e, più in generale, alla situazione economica, politica e sociale nazionale e internazionale che si sviluppa. ...
Leggi Tutto
sicurezza sociale
Margherita Zizi
Lo Stato tutela i cittadini
Il sistema di sicurezza sociale è costituito da un insieme di interventi e di prestazioni erogati dalle istituzioni pubbliche che mira a [...] debba assicurare la tutela dei cittadini che si trovano in una situazione di bisogno, garantendo un certo benessere sociale (benessere, Stato del), comincia a farsi strada nel 19° secolo.
I passi fondamentali in questa direzione sono le Poor Laws ...
Leggi Tutto
dipendenza
Giuseppe Ducci
Condizione di bisogno incoercibile di uno specifico comportamento o di una sostanza (stupefacenti, farmaci, alcol), riguardo alla quale si sia creata assuefazione.
Caratteristiche [...] distinguono una d. fisica (stato biologico alterato) e una d. psichica (alterato stato psichico e comportamentale). La prima abuso: tale insieme di stimoli è indicato come d. sociale. La componente genotipica è decisiva (forse dipendente da mutazioni ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] della mano d'opera: abbiamo anzi prova del contrario. Ma questo non faceva uscire gli artisti dalla modestia del loro statosociale, non li faceva ricchi, forse, e sicuramente non li faceva entrare nel ceto dirigente del Paese: erano e restavano ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] dei coniugi rivela che i "grandi" e i "plebei" evitavano intenzionalmente qualsiasi contatto reciproco. Un abisso separava lo statosociale degli uni e degli altri, mentre dal punto di vista giuridico essi erano uguali e in maggior consiglio il ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] e il rimanente era destinato ai costi vivi dell’amministrazione, ai lavori pubblici oltre che ad una intelaiatura di statosociale con provvisioni ad ex dipendenti pubblici, patrizi poveri e loro famiglie, elemosine a poveri ed emarginati.
Le rendite ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] . Zamagni, 2002, pp. 33-63). Ancora negli anni Settanta – ovvero un periodo di pervasività vistosa del modello dello Statosociale – paiono quasi assenti dall’orizzonte culturale e operativo di queste organizzazioni sia il concetto sia le pratiche di ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] , occorre aggiungere che negli anni Settanta e Ottanta ci troviamo ancora (almeno in Italia) nell’epoca d’oro dello statosociale, caratterizzata da un aumento costante della spesa pubblica (e del debito pubblico) di cui tutti i governi finiscono per ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] italiani;
b) nella conseguente fine della funzione discriminatoria dell’italofonia, intesa come sintomo di elevato statosociale;
c) nella parallela e complementare fine della considerazione emarginatoria della dialettofonia;
d) nella conseguente ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] santa’ per le cure termali di massa. Poi, i cambiamenti nel regime sanitario nazionale, la crisi dello statosociale, l’invecchiamento del ‘curista’ classico, nonché il mutamento nelle preferenze soggettive per la fruizione delle attività dedicate ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...