Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] realizza l'humanitas quando un principio di natura non empirica lo libera dallo stato di soggezione e lo porta al fine che è suo, di essere l'uomo ha diritto di esistere solo in quanto è socialmente utile, cioè in quanto gli altri lo giudicano tale. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] volgo dei laici. Ne viene corroborata la considerazione moderna della virtù come merito personale, e non fondato sullo statosociale e istituzionale.
La riforma della dialettica
Ben presto, dopo la demolizione delle tradizionali tesi sull’etica e il ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] nella tab. V, nel 1996 il totale del fatturato hardware in Italia è stato di 8.195 miliardi di lire: esso è dovuto per il 59% ai di partecipare in maniera più completa alla vita economica e sociale, lo sviluppo del telelavoro e dei teleservizi, la ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] con forme dirette o indirette di coazione, quali limiti al diritto di sciopero: controlli dello Stato sulle organizzazioni sociali e delle organizzazioni sindacali sugli aderenti, rivolti a contrastare le tendenze centrifughe, che costituiscono un ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] ma senza condividerne appieno i contenuti, i messaggi di rinnovamento sociale espressi dalla tarda scuola sansimoniana, da Ph.-J.-B. in un collegio torinese e in uno genovese era appena stato eletto a sua insaputa alla Camera subalpina, che alla ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] d'Europa e il suo rapido diffondersi anche nelle altre popolazioni del continente indipendentemente dalle differenze di religione, statosociale e grado di istruzione, dal livello di sviluppo economico, dalla proporzione di donne nella forza lavoro ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] dei salari e sull’istruzione: la statistica come scienza della misura dei fenomeni sociali diventò strumento indispensabile per orientare l’intervento dello Stato. Dal più efficace assetto organizzativo della macchina amministrativa prese le mosse l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] (De falso et vero bono), l’organismo politico nel quale questa sua vita si attua (De optimo cive, De principe), lo statosociale cui la sorte o i meriti lo destinano (De vera nobilitate). Sembra un organico programma di ordine morale e politico, e ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] la ricostruzione industriale (IRI). Con quest’ultimo lo scambio intellettuale era stato avviato in precedenza, in occasione di alcuni articoli apparsi in Cronache sociali, la rivista dossettiana in cui, oltre a esponenti della sinistra democristiana ...
Leggi Tutto
tolleranza
L’uso del concetto si diffuse, nel corso del 16° e del 17° sec., all’interno della discussione sul dissenso religioso nell’Europa della Riforma protestante. Il problema della t., cioè, si [...] è un «collegium», cioè una libera associazione finalizzata all’educazione morale) e propugna la t. come misura di pace sociale: lo Stato deve garantire la pluralità dei punti di vista in materia religiosa, in quanto in questo campo i cittadini non ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...