MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] Minghetti si recò a Torino per ottenere dal governo sabaudo un aiuto finanziario, stante la situazione critica in cui ott. 1892.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Consulta araldica, f. 1554: ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] sono dipinti dei Putti reggifestone, nei quali è stato ipotizzato l'intervento di Garzi per le forti Torino s.d. (ma 1968), p. 144 n. 19; N. Gabrielli, Galleria Sabauda. Maestri italiani, Torino 1971, pp. 133 s.; Christie's, Fine pictures by old ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] proclamare l'indipendenza di Alba.
In base a quanto era stato stabilito nella pace di Parigi il 15 maggio 1796, Alba e si proclamava pronto a collaborare con il legittimo governo sabaudo.
Una volta liberato, non poté per altro fermarsi in patria ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] di Urbino pubblicato dal Tenivelli (p. 272), non è stata ritrovata.
Chiamato a far parte della congregazione per la revisione i monaci benedettini. In molti luoghi del Ducato sabaudo l'ordine aveva raggiunto un preoccupante livello di decadenza ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] e da Napoli.
Di non minore danno per lo Stato erano le immunità fiscali dei benefici ecclesiastici; ma di 59 s., 85 s., 148 ss.; E. Nasalli Rocca, Piacenza sotto la dominazione sabauda..., Piacenza 1926, pp. 15, 36 s., 46 ss., 66; H. Bedarida, ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] sorella del re di Francia Luigi XI e reggente del Ducato sabaudo) e il figlio Filiberto di Savoia.
Nel gennaio 1475, sarebbe morto nel corso della sua missione, dove sarebbe stato accompagnato da un presunto fratello, Giovanni Pietro, che avrebbe ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] . Intorno al 1715, richiesto dal governo sabaudo di un parere circa le controversie giurisdizionali concernenti sovra le pendenze tra la corte di Roma e la Sicilia (Arch. di Stato di Torino, sez. I, Serie Sicilia, 4 cat., Materie ecclesiastiche, I ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] Italien di Parigi, lasciato libero dal padre, chiamato a Torino presso la corte sabauda quale ornatista ed architetto dei regi palazzi. Favorito dal padre, che era stato nominato tra i consiglieri della Direzione generale dei teatri torinesi, il F ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] corpi di volontari, ricevette e distribuì i fondi necessari per tutti questi compiti, fornì regolarmente allo stato maggiore sabaudo notizie sulla consistenza e sull'ubicazione delle truppe austriache e sull'opinione pubblica bresciana.
Il 12 marzo ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] governo provvisorio di Lombardia in senso filopiemontese e sabaudo è fuori discussione; egli fu anche risolutamente stesso motivo si oppose all'idea di una lega degli Stati italiani.
Ratificata l'unione dal Parlamento subalpino, dimessosi il ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...