DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] Dio e manifestazioni di omaggio al sovrano. L'arrivo delle truppe sabaude, alla fine di ottobre del 1860, vide il D. mons. D. vescovo di Alife, Napoli 1886; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, II, Roma 1907, p. 416; G. Petella, La legione del ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] e il governo (stanti le pretese, sempre risolutamente avversate dalla Repubblica, che il duca sabaudo avanzava sulla corona reale di Cipro); è probabile che l’opera sia stata sequestrata appena uscita dai torchi, certo è che non n’è rimasta alcuna ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] . 1637. concesse al C. che il figlio primogenito Guglielmo Francesco, marchese di San Tommaso, già consigliere di Stato e inviato sabaudo presso la corte di Parigi dal 1633 al 1636, acquistasse la "coadiutoria e la sopravvivenza" dell'ufficio paterno ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] (1848) inserita nel terzo tomo Scriptorum della collezione torinese Historiae patriae Monumenta (coll. 841-1076).
Pare sia stato l'erudito sabaudo Filiberto Pingone (1525-1582) il primo a identificare l'autore della Cronaca con "Joffredus ab Ecclesia ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] insegne del duca sabaudo nella guerra di successione del Monferrato; nel marzo 1616, per rappresaglia, gli fu confiscato il feudo di Cunico, passato più tardi ai Grisella. Nello stesso anno il B., che nel febbraio 1613 era stato nominato cavaliere di ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] letterarie offertegli dalla locale Accademia dei Gelati cui era stato aggregato nel 1650.
Spirito eclettico, uomo ora d'arme di compianto per la morte della stessa principessa sabauda). Spunti biografici di interesse locale e qualche affettuosa ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] gli Esteri, fu chiamato a far parte del Consiglio di Stato straordinario, istituito per studiare le modalità di armonizzare i quale declinava alcune proposte rivoltegli dal nuovo governo sabaudo, pregandolo di aiutarlo nel reclutamento in Sicilia di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] di Voghera con cui era noto a corte. Il 19 sett. 1605 era stato nominato capitano di Santhià, come il nonno Francesco. Durante la guerra del pontefice, che si limitò a rinfacciare all'inviato sabaudo la politica espansionistica di Carlo Emanuele I (" ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] C. si trovava, e l'annessione delle Marche al Regno sabaudo.
È in questo periodo che conobbe il segretario del conte Pepoli forse esposta un po' avventatamente... Tu mi dicesti che e stato composto a dettatura. Bisogna a parer mio, ripigliare in mano ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] suo favore, del 1605, da parte della Tesoreria generale del ducato sabaudo, riguarda "sedeci quadri a olio posti nelle stanze di Sua frisi attorno ... tutti gl'habiti delli imperadori che sono stati al mondo et tutti gl'habiti degl'huomini del ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...