CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] di cambiare la ricca Sicilia con lapovera Sardegna. Il sovrano sabaudo allora si rivolse direttamente a Carlo VI: il 7 ag. . Varia 549, 1690-96, cc. 541-43. Pur non essendo stata oggetto di studi particolari la figura del C. è ricordata in molte ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] mano ai Savoia (1388). Di fronte all'assai più concreta minaccia sabauda, i Lascaris (dal 1368 divisi nei rami di Tenda e di Briga fiume Varo. Il fratello maggiore del L., Pietro, era stato infatti governatore di Grasse e di Saint-Paul de Vence per ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] incaricata di studiare i provvedimenti per il passaggio dallo stato di guerra a quello dì pace; nel 1922 ital., 30 apr. 1922, p. 516); e ancora, sempre per il Lloyd Sabaudo, progettò arredi per il "Conte Verde" (1923), per il "Conte Umberto Biancamano ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] il duca per aver intavolato con la lega veneto-fiorentino-sabauda le trattative che portarono al trattato di Venezia del 30 . Nel maggio il C., che il 28 febbraio era stato designato come uno dei procuratori per trattare un'eventuale pace ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] di una lunga e intima amicizia tra l'ambasciatore sabaudo e un altro italiano residente a Vienna: Pietro Metastasio dell'Opera pia Barolo, mazzi 19 e 20 d'addiz.; Arch. di Stato di Torino, Sez. prima, Lettere ministri, Austria, mazzi 64-92; Ibid ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] alcuni dei problemi individuati ma non risolti dal governo sabaudo, soprattutto la questione feudale. Nel 1794 vi D. morì a Torino l'8 apr. 1814.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. Senato Piemonte,Iserie, cat. 17, reg. 41 (1797-1801), ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] permise all'artista di ritrarre molti personaggi dell'entourage sabaudo quali Il marchese di Villamarina, Il conte Giannotti, La giudicare la moralità del soggetto. Il dipinto dopo essere stato acquistato dalla Società Venice Art & Co. bruciò ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] di Piemonte contro i Francesi e l'esercito sabaudo della reggente Maria Cristina di Borbone. In Genova per ispezionare, su richiesta della Repubblica, le fortificazioni di quello Stato alleato della Spagna. L'anno seguente la sua opera fu richiesta in ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] permanenza della F. a Saluzzo furono un periodo di grande fervore artistico presso quel castello, che era stato teatro dell'assedio sabaudo nel 1487 e che ora tornava agli antichi splendori grazie a notevoli lavori di ristrutturazione (non ultima la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] rivolta di Mentone e Roccabruna, sobillate dal governatore sabaudo di Nizza, conte d'Entremont e, ancora, (cavaliere gerosolimitano) e quattro figlie femmine.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Registri ducali 169, pp. 344, 346 s., 378; Registri ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...