FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] recò a tale scopo a Firenze, alle cui autorità era stato affidato il compito di dirimere le controversie esistenti tra Genova e del Comune di Asti, dopo la morte improvvisa del dinasta sabaudo, che aveva sposato in seconde nozze una sorella del F. ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] di Filiberto Giacinto Simiana, marchese di Pianezza, era incaricata di ottenere da Ferdinando II il rinnovo dell'investitura degli Statisabaudi e l'estensione di essa e del vicariato imperiale alle ottanta terre del Monferrato assegnate ai Savoia in ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] poi al cognome il predicato di Pianezza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Camerale, Patenticontrollofinanze, regg. 1587 in 1588, c. 329 W. Barberis, Le armi del principe. La tradizione militare sabauda, Torino 1988, pp. 124 s.; P. Merlin, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] con l'"usufrutto de' feudi, luoghi et giurisdizioni di Rovasco et Candelo" (il principe era stato condannato a morte l'anno precedente per l'omicidio di alcuni sudditi sabaudi). Nel 1622 fu nominato governatore di Vercelli; tra il 1625 e il 1626 fu ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] prima dei ventott'anni) e che sicuramente erano state rafforzate dal suo primo soggiorno romano.
Al momento III, pp. 1436 s.; C. Bertana-G. Cambursano, Iconografia e collezionismo sabaudi (catal.), Torino 1982-83, pp. 34 s.; S. Rudolph, La pittura ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] conto dell'effettivo cambiamento di fronte del duca sabaudo. Quando si cominciò a parlare di un prossimo Inghilterra, b. 7; Germania, bb. 138-142, 176-178; Arch. di Stato di Reggio, Recapiti delle riformagioni, docc. 10 e 126, Monastero di S. Pietro ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] per sistemare i quali subito chiese un alloggio migliore di quello che gli era stato assegnato: "Né credo - scriveva il 26 apr. 1720 - sia mai
Di questa preparazione s'avvale il sovrano sábaudo per convalidare le posizioni regalistiche nella lunga ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] a Torino nel 1566 con il ritorno della città al dominio sabaudo. Pochi mesi dopo, il 28 genn. 1567, passò alla di lettere indirizzate al duca di Savoia si conservano nell'Archivio di Stato di Torino, Lettere di particolari, B. n. 127.
Bibl.:Le ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] dissidi scoppiati all'interno del campo franco-sabaudo, il marchese di Santa Croce riesce a Dopo questa data, non si hanno più notizie sul Costa.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, Manuali del Senato, nn. 829 (1583) c. 89v; 854 ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] il ruolo di mediatore, assicurando che il suo principe in cambio si sarebbe adoperato per agevolare la reintegrazione degli Statisabaudi. Non si fece attendere la risposta favorevole del duca, che affermava d'esser desideroso di "veder il duca di ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...