GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo
Andrea Merlotti
Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630.
Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] 1628 quando Carlo Emanuele I lo aveva nominato tesoriere della provincia d'Ivrea. Nel clima di tensione maturato nello Statosabaudo dopo l'improvvisa e prematura scomparsa di Vittorio Amedeo I (1637), destinato a sfociare nella guerra civile (1639 ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Guglielmo
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] è anche quello meglio conosciuto, segnò il momento della sua massima ascesa. Egli collaborò attivamente alla stesura degli StatutaSabaudie, promulgati nel 1430, e redasse il testo di una transazione tra Amedeo VIII e l'arcivescovo della Tarentaise ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] di Novara, Novara 1865, p. 235; E. Seletti, La città di Busseto, capitaleun tempo dello Stato Pallavicino, I, Milano 1883, pp. 133, 275 s.; F. Gabotto, Lo Statosabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I,Torino-Roma 1892, p. 56 n. 1; G. Pardi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] effettuato il 10 nov. 1610 dal figlio del duca, Emanuele Filiberto. Malgrado l'adoperarsi dei diplomatici sabaudi a Madrid, la tensione fra Spagna e Statosabaudo si acuì. In seguito a un incidente occorso a Torino al segretario Barberana, il D. nel ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] doge e incoronato il 22 maggio.
Il suo biennio fu particolarmente tranquillo; tranne qualche conflitto di giurisdizione con lo Statosabaudo su alcuni feudi di confine, nessun grave avvenimento venne a turbare il suo governo. La prudenza lo indusse ...
Leggi Tutto
GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe
Paola Bianchi
Nacque nel 1671, presumibilmente a Torino, da Giuseppe Maria e Anna Benedetta Torrazza.
Il G. apparteneva al ramo saluzzese di una famiglia originaria della [...] e rapido. A tale scopo il G. inviò a Vittorio Amedeo II una memoria sulle norme di diritto processuale in vigore negli Statisabaudi e nel Ducato di Milano.
Tra il 1710 e il 1720 il G. contribuì così all'ampia raccolta di materiale legislativo, con ...
Leggi Tutto
DURIEU, Antoine
Bruno Signorelli
Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] D., la grande stagione delle sistematiche campagne di rilevamento per la formazione di una cartografia recante i conAni esatti dello Statosabaudo.
Quest'opera, voluta da Carlo Emanuele III, era volta ad eliminare le contestazioni esistenti con gli ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] Studio storico su documenti inediti, Pinerolo 1903, pp. 46-48, 161; C.F. Savio, Tenda ai tempi di Emanuele Filiberto, in Lo Statosabaudo ai tempi di Emanuele Filiberto, a cura di C. Patrucco, II, Torino 1928, pp. 127-130; G. Colli, Renato di Savoia ...
Leggi Tutto
CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] et Placentiae etc.
La scrittura romana riguardava (oltre analoghe questioni interessanti la città di Aquila e località dello Statosabaudo) l'accordo intervenuto tra il duca di Parma e l'ambasciatore cesareo marchese di Priè circa l'alloggiamento di ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] del dissidio. In estremo, il B. suggeriva al duca di scongiurare un intervento della Spagna contro lo statosabaudo, inevitabile in caso di persistenza dei tentativi di assorbimento del Monferrato, non disarmando ma avvalendosi delle forze raccolte ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...