LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] ad ind.). Dopo il 1716, impiegò per trent'anni una parte importante della sua attività operando al servizio dello Statosabaudo quale collaboratore dei primi ingegneri civili Filippo Juvarra (Gritella) e Benedetto Alfieri.
Dal 1724 fu attivo per la ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] e nel marchesato di Saluzzo ed ai vari episodi dello scontro tra Francia e Spagna in cui anche il piccolo Statosabaudo venne coinvolto. L'appartenenza ad un'antica ed illustre famiglia piemontese e le brillanti prove militari gli valsero i primi ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] Mazzini, nel 1831 partecipò ai moti insurrezionali contro lo Statosabaudo e si rifugiò in Francia. Dopo un periodo iniziale 515-539, 571-588.
Fonti e bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Archivi di famiglie e di persone, R. e Vilfredo P., ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] eco in Piemonte: l'occupazione di parte dello Statosabaudo, il discredito in cui era caduto il governo pertanto presso un sovrano senza potere: già il 27 ag. 1799 gli era stata conferita la croce dei SS. Maurizio e Lazzaro; fu poi (18 marzo 1800 ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] des guerres de religion, II, Paris 1914, pp. 321, 439; C. De Antonio, La Valle d'Aosta ed Emanuele Filiberto, in Lo Statosabaudo al tempo di Emanuele Filiberto, a cura di C. Patrucco, I, Torino 1928, pp. 210, 217, 239; J. B. de Tillier, Nobiliaire ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] vita al Collegio delle provincie, un’istituzione a carattere universitario per la formazione dei funzionari dello Statosabaudo. Bernardo Antonio approntò gratuitamente il progetto della sede del Collegio, forse come captatio benevolentiae dopo la ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] l’8 ottobre 1850 lasciò Roma, pochi giorni dopo che la magistratura piemontese aveva deliberato l’espulsione di Fransoni dallo Statosabaudo.
Alla metà di aprile 1852 era malato e circolavano apertamente voci di una sua sostituzione sullo scranno di ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] l'animo del sovrano, trovarono ben presto una giustificazione: in quegli anni si stava rapidamente diffondendo nello Statosabaudo l'attività della mazziniana Giovine Italia nonostante i forti controlli polizieschi che A. Tonduti de l'Escarène ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] -7; P. Egidi, Emanuele Filiberto, II, Torino 1928, p. 257; L.R. Pennacchini, Itinerario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, in Lo Statosabaudo ai tempi di Emanuele Filiberto, a cura di C.E. Patrucco, I, Torino 1928, pp. 56, 103, 130; M. Zucchi, I ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] , Il lavoro quadragenario del bar. G. C., in Misc. di storia ital., s. 3, V (1901), pp. XLIII-LX; G. Ricuperati, Lo Statosabaudo e la storia da Emanuele Filiberto a Vittorio Amedeo II. Bilancio di studi e prospettive di ricerca, in Atti del conv. di ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...