MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] della loggia Trois Mortiers di Chambéry, fondata nel 1749, che proprio nel 1752 divenne Grande Maîtresse Loge degli Statisabaudi.
Il ruolo del M. nelle file della massoneria piemontese costituisce una questione ancora oscura e le opinioni degli ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] 476, in part. 425 s., 458-476; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Statosabaudo (1418-1601), I, Roma 1962, p. 389; Id., Libertà e tramonti di libertà nello Statosabaudo del Cinquecento, I, Bologna 1968, pp. 131-192 (ed. parz. del Memoriale); Id ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] , restandovi per diversi mesi. Poco dopo il ritorno a Voghera fu posto nella commissione incaricata di definire i confini tra lo Statosabaudo e il Ducato di Parma e Piacenza, che concluse i lavori nel 1766. Il 1° maggio 1775 l'H. fu promosso ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] Aberdeen contro il malgoverno borbonico. Nel corso degli anni Cinquanta sostenne la politica cavouriana di ammodernamento dello Statosabaudo, facendosi referente principale a Roma dei liberali filopiemontesi; in una lettera del 16 ottobre 1856 al ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] il resto dei tre anni del suo mandato il F. si occupò di visitare i monasteri e le chiese dello Statosabaudo secondo i dettami tridentini, e capì ben presto che se il problema religioso più appariscente era rappresentato in Piemonte dagli eretici ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] ..., ibid., p. 674; P. Ghinzoni, Un'ambasciata del prete Gianni..., ibid., s. 2, VI (1889), pp.151 ss.; F. Gabotto, Lo Statosabaudo...,II, Torino-Roma 1893, pp. 75, 77, 81, 84, 153 s., 160; E. Colombo, Iolanda duchessa di Savoia, in Misc. di storia ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] nostro imminente risorgimento, Torino 1935, pp. 217 s., 250; L. Marini, René De Lucinge Signor des Allymes. Le fortune savoiarde nello StatoSabaudo e il trattato di Lione (1601), in Riv. stor. ital., LXVII (1955), pp. 353-354; M. Bersano Begey, Le ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] . des sciences, belles-lettres et arts de Savoie, s. 6, V (1961), pp. 124, ss.; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Statosabaudo (1418-1601), I, Roma 1962, ad Indicem; C. Eubel, Hierarchia catholica..., II, Monasterii 1914, p. 48; Dict. de biogr ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] tornita che non trascura nessuno degli elementi atti ad ingenerare una compiuta realistica comprensione della situazione politica dello Statosabaudo.
Ma di notevole portata è soprattutto la lunga appendice - letta una volta allontanati dall'aula i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] La campagna militare nel biellese durante la guerra tra Carlo Emanuele I e la Spagna, 1935.
La formazione progressiva dello Statosabaudo. Dalla contea dei Savoia al regno d’Italia, Torino 1936.
La diplomazia gonzaghesca, Milano 1941.
Corso di storia ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...