TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] sulla situazione dei feriti e farne rapporto alle autorità toscane e lombarde. Entrò quindi nell’esercito sabaudo e prestò servizio presso lo stato maggiore del generale Carlo Salasco, insieme ad altri nobili milanesi come Alberto Martini e Luigi ...
Leggi Tutto
RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] posti disponibili a seguito dell’espansione del Regno Sabaudo.
Può essere considerato fra i migliori delegati Delegazioni di Rieti, Perugia, Ancona e Civitavecchia; Archivio di Stato di Roma, Direzione generale di polizia (in particolare le Carte ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge.
Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] provveditore a Peschiera, mentre ricopriva il saviato di Terraferma, cui era stato eletto per il primo semestre dell’anno; lasciò Venezia alla fine dapprima dei tentativi di accomodamento ispano-sabaudo circa la questione del Monferrato (rientra ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] testamento del Badoer.
La sua carriera politica fu rapida: dopo essere stato eletto savio di Terraferma (il 28 dic. 1573, insieme con prevedeva anzi che l'esempio sarebbe stato seguito dall'ambasciatore sabaudo e dagli altri diplomatici legati ...
Leggi Tutto
PRANDI, Fortunato
Davide Tabor
PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio.
Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] rivoluzionario francese Alexandre Andryane (Memoirs of a prisoner of State in the fortess of Spielberg, edite in Francia nel Prandi si muoveva all’interno di un preciso network politico sabaudo. Per lo stesso editore, nel 1847 tradusse l’opera di ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Irma Melany
Stefania Bartoloni
SCODNIK, Irma Melany. – Nacque a Cremona il 15 marzo 1847 da Francesco Ignazio, nato a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia), militare di [...] parte ai moti del 1848, passò dall’esercito austriaco a quello sabaudo. Trascorse l’infanzia e i primi anni di scuola a Torino e la residenza estiva della sorella la quale le era stata sempre devotamente vicina.
Opere. Un pericoloso esperimento. ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Tommaso
Rinaldo Comba
III da, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Federico II (1332-1396) e di Beatrice (1335-1392), figlia di Ugo dei conti di Ginevra, nacque probabilmente nel 1357 [...] Marchesato era troppo fragile per poter resistere alla potenza sabauda: una ventina di anni dopo, nella primavera del cui Tommaso racconta la sua vita.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Corte, Marchesato di Saluzzo, Cat. IV, Investiture e ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] Roma 1933; C. Roggero - M.G. Vinardi - V. Defabiani, Ville sabaude, Milano 1990, p. 453; Dal Piemonte all’Italia. Studi in onore di padre. Torino, 4 marzo 1848: la concessione dello Statuto albertino, Bologna 2003, pp. 77, 104; Istituto per la ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] paga.
Quando Napoleone Bonaparte costrinse il regno sabaudo a passare sotto l’influenza francese, Emanuele di V. (1777-1852), Roma 1973; N. Nada, Dallo Stato assoluto allo Stato costituzionale: storia del Regno di Carlo Alberto dal 1831 al 1848, ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] Dio e manifestazioni di omaggio al sovrano. L'arrivo delle truppe sabaude, alla fine di ottobre del 1860, vide il D. mons. D. vescovo di Alife, Napoli 1886; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, II, Roma 1907, p. 416; G. Petella, La legione del ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...