TURRINI, Giuseppe
Carmela Mastrangelo
– Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] l’insegnamento di studi indo-germanici e sanscrito presso l’ateneo sabaudo. Alle lingue orientali il giovane aviano doveva essersi avvicinato già lettere nel carteggio Centofanti presso l’Archivio di Stato di Pisa. Alcune lettere inviate da Giuseppe ...
Leggi Tutto
RIZZI, Giovanni
Gabriele Scalessa
RIZZI, Giovanni. – Nacque a Treviso il 22 ottobre 1828 da Giambattista, consigliere di delegazione, e da Giulia Savoy di Majersfeld, entrambi discendenti di un’antica [...] credette che tale liberazione potesse avvenire grazie all’intervento sabaudo, che celebrò nella poesia Lo scudo di Savoia con il noto orientalista torinese. Sempre nel 1874 era stato nominato professore di letteratura presso il collegio militare di ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo di Savoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] di Ginevra, allora tutore di Amedeo VI.
Lo stato di perenne mobilitazione militare causò l’emergere di nuove pp. 213-224; A. Barbero - G.S. Pene Vidari, Torino sabauda. Dalle lotte di parte e dalle congiure antisabaude a un nuovo equilibrio sociale e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] il G. confermò come, di fronte al fermento popolare, fosse stato autorizzato dal presidente del Consiglio comunale G. Tommasini a formare una Fonti e Bibl.: I documenti relativi al consolato sabaudo a Trieste, alla vicenda del mancato exequatur, ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] Clemente VIII, era entrato nella segreteria di Stato a servizio di Cinzio Aldobrandini, il Grande Galleria nel contesto dell’Italia spagnola (1580-1610 ca). Paralleli sabaudo-ambrosiani, in La Grande Galleria. Visione del mondo e sistemi del sapere ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] -Germain da un lucchese di nome Bernardi, dove già studiavano diversi sudditi sabaudi, tra cui il figlio dello stesso marchese di Saint-Maurice. Nel frattempo il principe era stato preso in considerazione come possibile re di Polonia dopo la morte di ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] , messa in dubbio da S. Coppa, è stata riconfermata da F.M. Ferro. Più antico sarebbe . Astrua, ibid., pp. 234-237; M. di Macco, La pittura del Seicento nel Piemonte sabaudo, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, p. 58; E. Galanti ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] suoi diversi incarichi indussero il governo sabaudo a impiegarlo come rappresentante nel delicato Napoli 2009, pp. 3105-3108; P. Allegrezza, P. D., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), I, a cura di G ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] gravanti sulle merci dei sudditi del duca. Più importante fu l'assicurazione data al D. che non sarebbero state attuate nel territorio sabaudo le rappresaglie volute dalla Francia contro i Genovesi. Infine, il D. si trovò di fronte alla richiesta di ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] in via Martino V, dall'architetto M. De Renzi, che era stato suo compagno di corso alla scuola serale. Nel 1926 era nato il , Tarquinia. Nel 1949 fu chiamato a sostituire lo stemma sabaudo del teatro dell'Opera di Roma con quello della Repubblica. ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...