FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] di Filiberto Giacinto Simiana, marchese di Pianezza, era incaricata di ottenere da Ferdinando II il rinnovo dell'investitura degli Statisabaudi e l'estensione di essa e del vicariato imperiale alle ottanta terre del Monferrato assegnate ai Savoia in ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] poi al cognome il predicato di Pianezza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Camerale, Patenticontrollofinanze, regg. 1587 in 1588, c. 329 W. Barberis, Le armi del principe. La tradizione militare sabauda, Torino 1988, pp. 124 s.; P. Merlin, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] con l'"usufrutto de' feudi, luoghi et giurisdizioni di Rovasco et Candelo" (il principe era stato condannato a morte l'anno precedente per l'omicidio di alcuni sudditi sabaudi). Nel 1622 fu nominato governatore di Vercelli; tra il 1625 e il 1626 fu ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] di Utrecht (1713) che assegnava la Sicilia al Regno sabaudo, il fratello Luigi, legato da vincoli di fedeltà partenza di S. M. per la campagna di Velletri 24 marzo 1744; Segreteria di Stato di Casa Reale, Diversi, bb. 792-807.
A. Tontulo, Per S. E. ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] prima dei ventott'anni) e che sicuramente erano state rafforzate dal suo primo soggiorno romano.
Al momento III, pp. 1436 s.; C. Bertana-G. Cambursano, Iconografia e collezionismo sabaudi (catal.), Torino 1982-83, pp. 34 s.; S. Rudolph, La pittura ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] Adamoli accantonò le remore ideologiche per arruolarsi nell’esercito regolare sabaudo. Ricoprì la carica di sindaco di Varallo Pombia, e per contro di lui si trovano presso l’Archivio di Stato di Milano, fondo Processi politici. Il carteggio della ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] 1623, si giunse alla stipula di una lega franco-veneto-sabauda finalizzata a restituire ai Grigioni la Valtellina. Ma ora era di Terraferma dal 29 settembre 1627 al 30 marzo 1628 (era stato eletto quando ancora non era rientrato, con riserva del «loco ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ferdinando
Paolo Cozzo
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca.
Il padre (che dopo la morte della seconda [...] . L’obiettivo del nunzio, che, secondo la corte torinese, godeva della protezione spagnola, sarebbe stato quello di destabilizzare il governo sabaudo, sempre più propenso ad abbandonare la lega antiborbonica per riavvicinarsi a Luigi XIV. Fu forse a ...
Leggi Tutto
MAYR, Carlo
Paolo Posteraro
– Nacque a Ferrara il 3 ott. 1810 da Giuseppe e da Maddalena Beltramini. Il padre discendeva da una famiglia originaria della Baviera e di condizione piuttosto agiata giunta [...] provvisorio che resse l’Emilia prima che fosse annessa al Regno sabaudo.
Deputato all’Assemblea delle Romagne, il M. fu relatore della e Lazzaro fin dal 1861, il 6 dic. 1868 il M. era stato nominato senatore per la 5ª e la 17ª categoria. La sua ...
Leggi Tutto
QUADRI, Giulio Carlo
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Carlo Giulio. – Figlio di Bernardino, nacque a Roma nel 1649, come si ricava dall’età di cinquantasei anni attribuitagli nel censimento torinese [...] il 4 giugno e il 12 luglio di quell'anno, e il 19 luglio descrisse lo stato delle brecce aperte nelle mura dalle artiglierie francesi, per cui gli ufficiali sabaudi presenti decisero la resa della piazza.
Il 7 aprile 1706 «implora la soddisfazione di ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...