PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] rappresentò un importante vettore dell’intreccio fra il nazionalismo sabaudo e la politica di Cavour. Il giovane ufficiale, di intervenire nel Regno delle Due Sicilie, invadendo lo Stato pontificio. Pallavicini era nel corpo di spedizione inviato al ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] trent’anni più tardi, l’esempio di Vimercati sarebbe stato seguito da suo cugino Fortunato Marazzi, altro rampollo della d’indipendenza la causa di un’unione sotto la Corona sabauda. Nominato ufficiale d’ordinanza presso il comando di Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] de Souza Coutinho, conte di Linhares, all’epoca segretario di Stato per la Marina. Già dal 1785 infatti il diplomatico portoghese, ambasciatore presso la corte sabauda dal 1779 al 1796, attento osservatore dei progressi scientifici e tecnologici ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] ’altro indica che egli non ricopriva allora altre cariche al servizio sabaudo. Il 1° gennaio 1565 (ibid., 1565, 225, ff. personaggio di primo piano nel Piemonte di allora, di cui era stato nominato generale delle Finanze nel 1555 (O. Poncet, Pomponne ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] che si abbatterono sul ducato quando, a seguito della morte di Amedeo IX (1472), Iolanda divenne reggente degli Statisabaudi, cercando di districarsi fra le reciproche ostilità di francesi, borgognoni e svizzeri. La duchessa, legata alla Francia di ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] decidere il destino della Lombardia, ma i cui lavori sarebbero stati resi vani dalla decisione governativa di accelerare, con il proclama la sua piena fiducia nel ruolo filoitaliano del Regno sabaudo. Ricompreso però nell’estate del 1849 nell’elenco ...
Leggi Tutto
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] e fatti realizzare senza alcun compenso.
Fu il suo stato di nobile con un’ottima situazione economica che gli consentì centro) e dimostrando una certa sensibilità per la tradizione sabauda degli edifici di servizio.
Costantemente in contatto con le ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] della stessa opera di Pipino, entrambi incoraggiati dal governo sabaudo, fu l’idea che quella piemontese potesse definirsi, così, il monopolio per un periodo di vent’anni (Archivio di Stato di Torino, Patenti controllo finanze, 1783, reg. 63, 146, ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] attraverso l’aggiornamento degli insegnanti. Nel 1844 fu nominato assistente di Ferrante Aporti, il quale era stato invitato nella capitale sabauda per tenervi il primo corso di metodica per gli insegnanti. Il corso riscosse un grande successo ...
Leggi Tutto
RANZA, Giovanni Antonio
Andrea Merlotti
RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, [...] , urtatosi con la autorità svizzere, dovette lasciare la città a fine agosto per evitare l’arresto e l’estradizione negli Statisabaudi. A metà settembre era in Corsica, dove conobbe Filippo Buonarroti. Dopo quasi un anno nell’isola, nell’agosto del ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...