SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] VI, governando di fatto la contea e contribuendo in modo significativo allo sviluppo di importanti uffici amministrativi dello Statosabaudo, come la Camera dei conti e la Cancelleria.
Morì nel gennaio del 1349, probabilmente nel suo castello di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] di tali incarichi gli valsero, il 4 genn. 1450, il conferimento dell'ufficio di cancelliere, prima dignità dello Statosabaudo immediatamente dopo quella del duca, conferimento voluto dallo stesso Amedeo VIII, che impose al figlio di destituire il ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] 294, 298; E. Cornaz, Le mariage palatin de Marguerite de Savoie, Lausanne 1932, pp. 250-253; L. Marini, Savoiardi e piemontesi nello Statosabaudo, I, Roma 1962, pp. 17, 50, 63, 74, 76, 81 ss., 87 s., 108, 153; Id., Libertà e privilegio. Dalla Savoia ...
Leggi Tutto
SAINT-LAURENT, Victor-Amé Chapel
Andrea Merlotti
conte di. – Nacque a Saint-Maurice, piccolo borgo della Tarantasia (Savoia) feudo degli Chabod, il 10 ottobre 1682, figlio di Donat Chapel de Saint-Laurent [...] Settecento, Modena 1957, I pp. 27, 36, 49, 156, 179, 184, 190 s.; II, pp. 261-267, 409, 425; G. Ricuperati, Lo Statosabaudo nel Settecento. Dal trionfo delle burocrazie alla crisi dell’antico regime, Torino 2001, pp. 9, 31, 41-44, 47, 76 s., 80 s ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] tradimento di Andrea Doria.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, sez. I, Archivio Saluzzo di Paesana, Testamenti , IV, pp. 195, 351-355, 374, 412; F. Gabotto, Lo Statosabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, Torino 1893, II, pp. 369 ss.; ...
Leggi Tutto
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo Simeone conte di
Andrea Merlotti
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo (Balbis) Simeone conte di. – Nacque a Torino il 15 gennaio 1703, unico figlio del conte Carlo [...] figli, come concordato, si sposarono nel 1738. La causa che contrappose Rivera al politico più potente (e senza scrupoli) degli Statisabaudi è lo sfondo su cui va collocato l’inizio della sua carriera.
Nel 1734 Rivera entrò a far parte del Municipio ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Statosabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] dal Vernazza, apparve ben presto. Con regio biglietto del 22 ott. 1781 era stata peraltro creata una "Giunta" per raccogliere documenti riguardanti la dinastia sabauda. Nel 1782 il C., nell'esercizio delle funzioni di sovrintendente degli Archivi di ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] du droit romain en Savoie des origines à 1789, Annecy 1953, pp. 78, 90, nota 58; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Statosabaudo (1418-1601), I (1418-1536), Roma 1962, pp. 10, 23, 46, 47; Marie José, La Maison de Savoie. Amédée VIII le duc ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] , Biella 1862, p. III; G. Clerico, Della vita e degli scritti di U. C. da Crescentino, Torino 1868; F. Gabotto, Lo Statosabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, Torino 1895, pp. 305 ss.; D. Bianchi, La lettura dell'arte oratoria nello studio di ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Paolo
Franco Calascibetta
– Nacque il 3 novembre 1829 a Castel Bolognese, un paese sulla via Emilia, tra Faenza e Imola, ultimo figlio di Gabriele, farmacista, e di Teodora Galati.
La farmacia [...] figlio, Vincenzo. Dopo l’annessione dell’Emilia allo Statosabaudo, fu nominato dapprima verificatore alla R. Zecca di carboni utilizzati dalle società ferroviarie. Tale analisi era stata richiesta a causa dei ripetuti disastri ferroviari con morti ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...