GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] -7; P. Egidi, Emanuele Filiberto, II, Torino 1928, p. 257; L.R. Pennacchini, Itinerario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, in Lo Statosabaudo ai tempi di Emanuele Filiberto, a cura di C.E. Patrucco, I, Torino 1928, pp. 56, 103, 130; M. Zucchi, I ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] , Il lavoro quadragenario del bar. G. C., in Misc. di storia ital., s. 3, V (1901), pp. XLIII-LX; G. Ricuperati, Lo Statosabaudo e la storia da Emanuele Filiberto a Vittorio Amedeo II. Bilancio di studi e prospettive di ricerca, in Atti del conv. di ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] in Giornale ligustico, XXII (1897), pp. 52-67, 81-115; Id., L'opera politico militare di Andrea Provana di Leynì nello Statosabaudo dal 1553 al 1559, in Memorie della Reale Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, VI ...
Leggi Tutto
TESTORI, Carlo Giovanni
Paolo Cavallo
TESTORI, Carlo Giovanni. – Nacque a Vercelli il 17 aprile 1715 da Domenico (falegname di professione; non violinista, diversamente da quanto asserito in The new [...] adottato la dottrina di Rameau (Fétis, 1844, pp. 211 s.), ma la diffusione dell’opera non dovette valicare i confini dello statosabaudo (Sabia, 2005, pp. 88-95).
La pubblicazione dei Dodici Trio op. 2 e del primo tomo della Musica ragionata fece di ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] P. S. e Andrea Cefaly: due musicisti e un pittore calabresi sulla scena risorgimentale, in Prima e dopo Cavour: la musica tra Statosabaudo e Italia unita (1848-1870), a cura di E. Careri - E. Donisi, Napoli 2015, pp. 119-139; L. Tufano, «Mostruoso a ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] Savoia duca di Nemours, Torino 1938, pp. 57-61; M.A. Benedetto, Ricerche sui rapporti patrimoniali tra coniugi nello statosabaudo: a proposito della questione dotale di F. di S.-Nemours, Torino 1957; C. Pedretti, Studi vinciani: documenti, analisi e ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] giugno 1786 passò al reggimento di Acqui e nel 1793 a quello di Mondovì, quale maggiore. Dal 1792 lo Statosabaudo ormai in guerra con la Francia rivoluzionaria ben presto rivelò la debolezza della sua struttura militare: i Francesi occuparono Nizza ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] , XLV (1947), pp. 21 s.; F. Di Vigliano, Antiche famiglie vercellesi, Vercelli 1961, p. 10; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Statosabaudo, I, Roma 1962, pp. 180, 183, 186, 193 ss., 198 s., 215, 223-226, 229, 235, 238 ss.; 249, 252, 273 ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] ; XVIII(1893), pp. 12-18, 20, 22, 29, 31, 214, 224 s., 412-14; XXI(1896), pp. 270 s.; F. Gabotto, Lo Statosabaudo ..., II, Torino-Roma 1893, pp. 125-27; G. Franceschini, La morte di Gentile Brancaleoni ..., in Arch. stor. lomb., LXIV(1937), p. 489 ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di
Andrea Merlotti
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino (Justin), conte di. – Nacque al Castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1737, figlio del conte Francesco [...] , Un village entre la Révolution et l’Empire, V. en Savoie (1792-1815), Paris 1980, passim; G. Ricuperati, Lo Statosabaudo nel Settecento. Dal trionfo delle burocrazie alla crisi dell’antico regime,Torino 2001, pp. 186-190; A. Merlotti, Il caso ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...