GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] e demografia, sollecitato anche dai suoi interessi allo sviluppo civile, industriale e commerciale dello Statosabaudo (vedi, per esempio, Sulle leggi del movimento della popolazione negli Stati di terraferma di s.m. il re di Sardegna, ibid. 1843, in ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] della città, inviando per le trattative anche il direttore della Zecca di Torino Girolamo Porta. Ma il credito dello Statosabaudo, anche dopo la vittoriosa conclusione dell'assedio di Torino, non era molto alto presso la Repubblica ligure; né le ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] delle satire: il F., in definitiva, costituiva solo l'anello più debole d'una macchinazione che partiva dai vertici dello Statosabaudo.
L'8 giugno l'ambasciatore francese H. Marossan si recò a Torino per portare al duca la sentenza del Parlamento ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] IV, Paris 1920-1923, ad Indicem; Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano1948, p. 55; F. Gabotto, Lo Statosabaudo, I, Torino-Roma 1892, p. 103; II, ibid. 1893, pp. 129, 393, 402, 404, 460; E. Colombo, Iolanda duchessa di Savoia ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] 10, cc. 64v-68r). In queste lettere si ricorda che Ponzello si era segnalato sin dalla gioventù al servizio dello Statosabaudo, soprattutto nel progetto e nella direzione dei lavori del forte di Montalbano e del castello di Nizza, oltre che nelle ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] . Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma 2011, pp. 107 s.; P. Bianchi, Sotto diverse bandiere. L’internazionale militare nello Statosabaudo d’antico regime, Milano 2012, pp. 9-11, 44, 65, 127 s.; Camera dei Deputati, Portale storico, http ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] vedovo di Anna Cristina Luisa di Baviera Sulzbach dopo meno di un anno di matrimonio.
Le reti diplomatiche fra Statosabaudo e Impero stavano vivendo una stagione di forte consolidamento, con una marcata insistenza politica e ideologica, da parte ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] (1890), p. 345; L. Zerbi,Il castello di Monza e i suoi Forni,ibid., XIX(1892), pp. 320-322; F. Gabotto,Lo Statosabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino 1893, pp. 164, 172; P.-M. Perret,Histoire des relations de la France avec Venise ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] ’ultimo esponente della fazione «principista», alleata alla Spagna, che a metà Seicento aveva cercato di contrastare l’ingresso dello Statosabaudo nell’orbita francese.
Da Torino M. si trasferì a Nizza, dove incontrò Marie-Anne de La Trémoille (1642 ...
Leggi Tutto
TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] L. Piccioni, Appunti e saggi di storia letteraria, Livorno 1913, pp. 83-98; M. Roggero, Scuola e riforme nello Statosabaudo. L’istruzione secondaria dalla «ratio studiorum» alle costituzioni del 1772, Torino 1981, pp. 250-255; G. Ricuperati, I volti ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...