Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] d'Oriente, decisione che non piacque alla Prussia, la quale vedeva in questo atto una chiara subordinazione dello Statosabaudo alla volontà anglofrancese.
Nel luglio 1856 il D. fu nominato ministro plenipotenziario ed inviato straordinario a Berlino ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] 1931, p. 464, s.v. Mercurinus de Ranzo; VIII, Bologna 1935, p. 146, doc. 3917; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello StatoSabaudo (1418-1601), I, (1418-1536), Roma 1962, pp. 51, 76, 109, 134, 154; P. Rosso, Umanesimo e giurisprudenza nei primi ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] di una Repubblica lombarda. Fallito questo tentativo, dopo i ‘liberi voti’ plebiscitari che sancirono l’annessione allo Statosabaudo, il 20 maggio si arruolò nel battaglione mobile della guardia nazionale di Milano, comandato dal maggiore Agostino ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] e all'annessione del Piemonte alla Francia compiuta nel 1798, e a causa dell'estensione degli ordinamenti rivoluzionari allo Statosabaudo, il giovane abbandonò gli studi intrapresi e si dedicò alle scienze. Per i suoi meriti, nel 1799, venne accolto ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] e della Marca se egli fosse morto senza eredi. Questo provvedimento era necessario per salvare l'esistenza dello statosabaudo dalle cupidigie dei vicini marchesi di Monferrato e di Saluzzo.
La situazione politica ereditata da A., tranquilla per ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] politica ecclesiastica del sovrano, a sua volta influenzata dalle complesse contingenze del quadro politico-diplomatico nel quale lo Statosabaudo si era venuto a trovare.
È il caso della decisione di espellere la minoranza valdese insediata nelle ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] , Histoire des ducs de Bourgogne…, IV, Paris 1845, pp. 276 s., 300, 338 s., 342, 362, 375, 429 s.; F. Gabotto, Lo Statosabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I, Torino-Roma 1892, pp. 19-22, 38; II, ibid. 1893, pp. [IV s.]; G. Giovannini ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] borbonica lo costrinsero prima a nascondersi e poi all’esilio: a Malta nel giugno del 1849, e successivamente, nel 1850, nello Statosabaudo, a Genova e poi a Nizza, dove conobbe Giuseppe Garibaldi, prima della partenza di quest’ultimo per gli ...
Leggi Tutto
ASTESANO, Antonio
Lodovico Vergano
Nacque, nel 1412, a Villanova d'Asti, dove i suoi antenati si erano rifugiati quando erano stati mandati in esilio dalla città, perché partigiani dei Solaro, di parte [...] A. A. a Genovesi,Genova 1890; F. Gabotto, Un nuovo contributo alla storia dell'umanesimo ligure,Genova 1892, passim; Id., Lo Statosabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto,III,Torino 1895, pp. 289-291; Id., La vita in Asti al tempo di G. Giorgio ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] le sorti delle armi già compromesse furono ristabilite vittoriosamente dal tempestivo e felice arrivo di cavalleria sabauda.
Per quanto riguarda l'interno dello statosabaudo, è da ricordare che A. il 29 nov. 1329 istitui in Chambéry il Consiglio di ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...