GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] III, affrontava un tema quasi del tutto superato, ma in quegli anni rispondente alla politica di massimo controllo sociale nello Statosabaudo. Le Réflexions sur la théorie et la pratique de l'éducation contre les principes de m. Rousseau (Turin 1763 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] ottenuti con la pace di Cateau-Cambrésis, permette ai due sovrani di gettare quelle basi che consentiranno allo Statosabaudo di svolgere un ruolo importante nella storia italiana dei secoli successivi.
La Repubblica di Venezia
Nel corso del ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] , s. 3, XIII (1909), pp. 360-448; A. Merlotti, Savoia e Asburgo nel XVIII secolo: due progetti per un secondo Statosabaudo nell’Italia imperiale (1732, 1765), in Le corti come luogo di comunicazione. L’Italia e gli Asburgo (secc. XVI-XVIII), a cura ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] aveva appena nove anni e la reggenza fu così assunta da M., che a trentuno anni si trovava a governare lo Statosabaudo. Sin da allora M. ebbe seri problemi con il figlio. In breve, i rapporti degenerarono in diffidenza reciproca e malcelata ostilità ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] in Bollett. stor-bibl. subalpino, XII(1907), pp. 293-319; XVI (1911), pp. 1-15; L. Marini, Governanti e governati nello statosabaudo: un'interpretazione del rapporto nel suo tempo più ricco, in Studi urbinati, XXXVII(n. s. B, n. 1, 1963), pp. 15-45 ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] il Meridione e la Sicilia borbonici, il Piemonte e la Sardegna sabaudi, la Toscana sotto la dinastia dei Lorena, quindi lo Stato della Chiesa e la miriade degli staterelli. Lo Statosabaudo promuove azioni a favore dell’italiano in Piemonte, dove il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] che portava avanti istanze di riforma moderate e in ogni caso sempre rispettose delle leggi in vigore nello Statosabaudo, come scrisse efficacemente Venturi (1958):
I pensieri di riforma, che, pallidi ed eclettici, pur esistono nelle pagine del ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] militante di un cattolicesimo benefico e operativo, le cui iniziative furono però viste con sospetto dallo Statosabaudo, specie con la trasformazione costituzional-parlamentare del 1848. Pertanto, si mostrò sempre più conservatore nelle opinioni ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] dirigere di fatto la politica della S. Sede. Il segretario di stato del nuovo pontefice fu, tra il maggio e il settembre 1605, , René de Lucinge signor des Allymes. Le fortune savoiarde nello statosabaudo e il trattato di Lione (1601), in Riv. stor. ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] stagnante di dieci o vent'anni prima.
Stimolo forse non sgradito al rinnovamento delle strutture, soprattutto giudiziarie, dello Statosabaudo (si batté sempre strenuamente contro la pena di morte), il B. chiedeva l'abolizione di tutti i privilegi ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...