Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Veneto (1866) e la presa di Roma (1870). Con la proclamazione di Roma a capitale d’Italia la storia degli Statisabaudi si inserì in quella dell’Italia.
Con la proclamazione della Repubblica (2 giugno 1946), la XIII disposizione transitoria e finale ...
Leggi Tutto
Forza armata nell’ambito del ministero della Difesa (v. uniformi e gradi in fig.).
L’arma fu istituita nello Statosabaudo da Vittorio Emanuele I nel 1814. Il primo regolamento generale, che ne disciplinò [...] come unità tattiche autonome di combattimento, oltre che nella guerra di liberazione del 1943-45.
La struttura attuale dell’Arma è stata definita dal d. legisl. 297/5 ottobre 2000, in attuazione della delega contenuta nella l. 78/31 marzo 2000: essa ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (54 km2 con 30.302 ab. nel 2007). La città è situata nella bassa valle del f. Tanaro, alla confluenza con il torr. Cherasco. È uno dei principali centri del commercio del vino [...] e riperduta tre volte da Carlo Emanuele I, con il trattato di Cherasco (1631) entrò definitivamente a far parte dello Statosabaudo.
Restano gli avanzi della città romana e alcune belle torri della città medievale. Il duomo e la chiesa di S ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 56.311 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica [...] la seconda, facendone il passaggio obbligato (lungo la strada per i colli di Tenda e della Maddalena) nei rapporti commerciali dello Statosabaudo con il mare e con la Francia sud-orientale, oltre che nodo fra la pianura e le valli alpine meridionali ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] frazionamento politico all’unità, dal dominio straniero all’indipendenza nazionale, dall’assolutismo monarchico allo Stato liberale e costituzionale sotto la dinastia sabauda (v. fig.).
Il Congresso di Vienna (1814-15) aveva riportato l’Italia alla ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] fino ai 3000 metri. Secondo il Catasto Internazionale, nel 1987 sono stati censiti 807 ghiacciai (il 94% dei quali nel 2002 era in ), il Congresso di Vienna ristabilì il vecchio confine franco-sabaudo, che poi, con la cessione di Nizza e Savoia ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio di
Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] II di Savoia, l'arcivescovo di Torino ebbe parte assai notevole sia nella vita interna sia nella politica estera dello statosabaudo. Il 30 maggio 1520 morì in Torino.
Scrittore assai fecondo, se si tien conto dell'attività pubblica, il S. cominciò ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1443, figlio quintogenito di Lodovico I e di Anna di Lusignano, fu detto il Senzaterra perché sfornito in gioventù di appannaggio; poi fu conte di Baugé e signore di Bresse. Cresciuto alla corte [...] orientò verso la Lega Italica e accettò di divenire il guardiano delle Alpi. Morì nel 1497.
Bibl.: F. Gabotto, Lo statoSabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, Torino-Roma 1892; A. Colombo, Iolanda duchessa di Savoia, in Miscellanea di st. ital ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] 'Italia durante la guerra di sucessione spagnuola, in Nuova riv. storica, I, II, III (1934); F. Ercole, Le aspirazioni mediterranee dello StatoSabaudo e la politica estera del primo re di Casa Savoia V. A. II, in Riv. stor. ital., III e IV (1936); C ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] di 17 navi, due delle quali dategli dalla signoria veneziana, e con circa 2000 uomini, fra cavalieri e fanti, affidando lo statosabaudo alla contessa, l'intelligente, e saggia Bona di Borbone. Giunto ai Dardanelli, il conte sbarcò a Gallipoli e s ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...