• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1124 risultati
Tutti i risultati [1124]
Biografie [608]
Storia [488]
Religioni [96]
Diritto [79]
Arti visive [48]
Letteratura [45]
Storia e filosofia del diritto [40]
Diritto civile [38]
Geografia [23]
Storia contemporanea [25]

PALEOLOGI di Monferrato

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOLOGI di Monferrato Annibale Bozzola La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di Giovanni I. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, [...] d'Orléans, in Riv. di st., arte e arch. d. prov. di Alessandria, V (1896) e VI (1897); id., Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, Torino 1892-95; A. Bozzola, Parlamento del Monferrato, in Atti delle assembleee costituz. ital., s. 1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOLOGI di Monferrato (2)
Mostra Tutti

LUDOVICO duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO duca di Savoia Francesco COGNASSO Figlio cadetto di Amedeo VIII e di Maria di Borgogna, nacque nel 1413. La morte del fratello maggiore Amedeo lo fece principe ereditario nel 1431. Nel 1434, [...] , ma in cambio seppe imporre a Carlo VII la rinuncia ai diritti feudali sul Faucigny. Un grave pericolo per lo stato sabaudo fu offerto dalla persistenza di Felice V a difendere la causa dello scisma contro il papato romano: il re di Francia ... Leggi Tutto

TENDA, Conti di

Enciclopedia Italiana (1937)

TENDA, Conti di Francesco Lemmi Nella seconda metà del sec. XIII, quando gran parte della contea di Ventimiglia venne in potere dei Genovesi e degli Angioini, gli antichi signori, che poi si dissero [...] di Oneglia. Bibl.: Comte de Panisse-Passis, Les Comtes de Tende de la Maison de Savoie, Parigi 1889; C. F. Savio, Tenda ai tempi di Em. Filiberto, in Lo stato sabaudo al tempo di Em. Fil., Torino 1928; II; G. Valsesia, Beatrice di Tenda, Genova 1935. ... Leggi Tutto

GUICHENON, Samuel

Enciclopedia Italiana (1933)

GUICHENON, Samuel Francesco Cognasso È il maggiore storico dello stato sabaudo. Nacque il 18 agosto 1607 a Mâcon, di famiglia calvinista; ma si convertì al cattolicesimo e si stabilì a Bourg-en-Bresse, [...] : il G. rivela accuratezza e acume, pur incorrendo in errori anche gravi. Lasciò numerose altre opere erudite sulla storia sabauda medievale; varî scritti elogiativi, quindi di scarso valore storico, dedicò al regno di Vittorio Amedeo I e di Cristina ... Leggi Tutto

PIETRO I, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO I, conte di Savoia Primogenito di Oddone di Savoia e della celebre contessa Adelaide, nacque verso la metà del sec. XI (1048?). La prima menzione che di lui si ha è in una conferma di donazione [...] San Michele. La sua figura resta, tutto sommato, in ombra, dietro quella della madre, Adelaide, la quale continuò a governare lo stato sabaudo, sicché nei documenti P. è ricordato con la madre e anche con i fratelli Amedeo e Oddone. P. morì tra il 16 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO I, conte di Savoia (1)
Mostra Tutti

GIANNONE, Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANNONE, Pietro Fausto Nicolini Nato il 7 maggio 1676 a Ischitella, da Scipione e Lucrezia Micaglia, e recatosi intorno al 1692 a Napoli per erudirsi nella giurisprudenza, la sua fiammeggiante passione [...] o in meno, presentati come vasi d'ogni virtù se uomini di stato, d'ogni nequizia se uomini di chiesa; l'ipercritica, e sovente cancelleria papale, approfittò il marchese d'Ormea, primo ministro sabaudo, per porgli ai fianchi un agente segreto (tal ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – GAETANO ARGENTO – DIRITTO D'ASILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNONE, Pietro (7)
Mostra Tutti

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAMENTO Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] 1926; L. Genuardi, Gli atti del parlamento siciliano, Bologna 1927; A. Tallone, Parlamento sabaudo, Bologna 1927; G. Ermini, I parlamenti dello Stato della Chiesa dalle origini al periodo albornoziano, Bologna 1930; A. Marongiu, I parlamenti in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

SAVOIA, Maurizio di, cardinale

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Maurizio di, cardinale Rosario Russo Quarto figlio di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, nacque il 10 gennaio 1593. Il padre, per poter "aver sempre la più gagliarda parte nel pontificato", [...] in guerra con la Spagna era occupato dai Francesi, gli diede la sensazione del pericolo a cui erano esposti lo stato e il trono sabaudo. La reggente Maria Cristina gl'ingiunse di non entrare in Piemonte. Da Genova, dopo aver esposto le sue intenzioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Maurizio di, cardinale (3)
Mostra Tutti

La fine della Repubblica aristocratica

Storia di Venezia (1998)

La fine della Repubblica aristocratica Piero Del Negro "Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto Nel tardo autunno del [...] di un'alleanza difensiva tra la Francia e lo Stato sabaudo), vale a dire "stringe[sse] maggiormente li Révolution, p. 60. 43. Riferta di Giannantonio Pedrini in A.S.V., Inquisitori di Stato, b. 622. 44. Cf. M. Cuaz, Le nuove di Francia, p. 115. ... Leggi Tutto

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] per aree geografiche e insieme politiche e culturali (oltre a quella qui contemplata: Firenze; Genova, Milano, lo Stato Sabaudo; lo Stato Pontificio; i Viceregni di Napoli e Sicilia). In un'impostazione, dunque, che affida a Venezia un ruolo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 113
Vocabolario
trattenére
trattenere trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali