DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] apostolico, dopo averlo nominato assistente al soglio pontificio il 26 ag. 1759. Particolari salienti Renucci, Storia di Corsica, I,Bastia 1833, p. 64; G. Marocco, Monumenti dello Stato Pontif., IX, Roma 1843, pp. 83 s.; P. Corrado, Corsica e S. Sede ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] sembra essere rimasto allo stadio di progetto.
La carriera di biografo pontificio del C. continuò con Paolo II, di cui scrisse, ancora un intervento in favore degli abitanti di Manciano (Arch. di Stato di Siena, Concistoro 2043, n. 43); come anche la ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] (Argentonati 1717, II, pp. 214-228).
L'ascesa al pontificato di Paolo II fu l'occasione per il pieno dispiegarsi delle energie però principalmente presso la Curia, dove il D. era stato chiamato già da Pio II a svolgere il ruolo di referendario ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] 289 s., 301-307, 312, 321-324, 335, 345, 348 s., 383; Id., Roma e lo Stato del papa…, Roma 1907, I, pp. 271 s., 354; II, p. 103; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I-III, Milano 1932-33, ad Indicem; F. Engel-Janosi, Österreich und der Vatikan ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] un viaggio di una settimana nella Campagna, provincia meridionale dello Stato della Chiesa, verosimilmente per le trattative; lasciò quindi Roma nuovamente il 12 giugno e, in qualità di commissario pontificio, il 17 giugno, ai piedi del monte Circeo ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] incontro con il re di Francia a Nizza, dove sarebbe stato presente anche il pontefice, ma avvisava dei sospetti sulla non era dunque a Perugia al precipitare della crisi: il breve pontificio che esigeva il pagamento della tassa (7 febbr. 1540) fu ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] . Per questa ragione nel 1713 venne nominato legato pontificio straordinario a Vienna, incaricato di trovare un compromesso degli Innocenti, di S. Silvestro e di S. Anna erano state soppresse, mentre in Puglia il mese di dicembre, così importante per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] tempo, G. fosse rimasto in città, l'appello sarebbe stato rivolto direttamente a lui. Anche dopo l'incoronazione imperiale di di L. Duchesne, II, Paris 1955, p. 191; P.F. Kehr, Italia pontificia, VI, 1, Berolini 1961, nn. 5-16 pp. 174-177; F. Savio, ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] sventura.
Nel 1814, restaurato il governo pontificio, dopo un breve ritorno alla segreteria del i meno addottrinati del S. Collegio".
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Interni, 1814-33, a. 1814, rubr. 25, e a. 1815, rubr. 1 ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] Di fronte a questo episodio l'atteggiamento della Repubblica fiorentina era stato a lungo caratterizzato da una prudente neutralità fino a quando, , tanto più che nel 1513 fu elevato al soglio pontificio il cardinale Giovanni de' Medici, Leone X; in ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...