DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] , il cui governo egli assunse in nome dell'Ospedale, probabilmente nell'autunno del 1377; la sua precedente esperienza amministrativa nello Statopontificio lo rendeva adatto al compito. Il D. partì per la Grecia e convocò i prelati e i baroni del ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] si rifugiò prima a Benevento, dove aveva rapporti intensi per i suoi studi epigrafici e che era soggetta allo Statopontificio, poi a Roma, stabilendovisi definitivamente. Sempre nel 1853 il G. fu designato scrittore della Civiltà cattolica; in tale ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] luglio era a Venezia, nel tentativo infruttuoso di coinvolgere anche la Repubblica nell'alleanza antiasburgica.
Dopo l'invasione dello Statopontificio da parte del duca d'Alba (1 sett. 1556), l'attività militare del C. divenne più intensa: inviato ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] Ottocento, Palermo 1940, p. 78; G. Martinetti, S. Ignazio, Roma 1967, p. 57; A.M. Corbo, L'esportazione delle opere d'arte dallo Statopontificio tra il 1814 e il 1823, in L'Arte, 1970, n. 10, p. 94; C. Siracusano, Profilo di F. M., in Quaderni dell ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] , S. Fiorini, Artistic, architectural and ecclesiastical aspects, Malta 1993, p. 770; C. Weber, Legati e governatori dello Statopontificio. 1550-1809, Roma 1994, p. 361; L. Anelli, P. Bellotti, A. Bonomi, Pietro Bellotti: 1625-1700, Brescia ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] e la Marca d'Ancona.
Il dominio su Perugia era vitale per la Chiesa romana. Situata ai limiti dello Statopontificio, intratteneva strette relazioni con la Toscana, in special modo con Firenze e Siena. Era sfuggita alla riconquista del cardinale ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] non ebbe accoglienza da parte di un papa irrigidito dall’estensione del giurisdizionalismo piemontese nelle regioni appartenute allo Statopontificio da poco annesse al Regno d’Italia.
Nell’agosto 1861 fu nuovamente a Torino per conferire con Bettino ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] come "architetto idraulico", inviato a visionare il Tevere, i fiumi dell'Umbria, quelli del Ferrarese, i confini dello Statopontificio con Venezia per pareri sulle sistemazioni o per l'elaborazione di mappe accurate. Lo ritroviamo inoltre spesso sui ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] di neutralità tra Imperiali e Francesi. Fu pertanto intimato ai tre cardinali e ai fuorusciti di lasciare il territorio dello Statopontificio e, mentre il Ridolfi tornava a Roma, il G., insieme al Salviati e a Filippo Strozzi, si recò a Ferrara ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] Repubbl. romana (1848-49), Milano 1913, ad ind.; L. Sandri, Il Comune di Roma nel 1848-49, in Capitolium, XXIV (1949), p. 236; Le relaz. diplomatiche fra lo Statopontificio e la Francia, s. 3, 1848-60, II, a cura di M. Fatica, Roma 1972, ad indicem. ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...