CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] era tra coloro cui toccava affrontare la questione del corso del Po, controversa fra la Repubblica e lo Statopontificio. Nel 1600, dopo esser tornato ad interessarsi del Chiampo, riceveva il compito onerosissimo di sovraintendere al riattamento dei ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] , Roma-Bari 1978, ad Indicem;J. Garms, IlBambin Gesù, Roma 1978, p. 30; A. Gambardella, Architetture e committenze nello Statopontificio..., Napoli 1979, pp. 48, 93, 103, 104, 105, 107; Le chiese di Roma illustrate, S. Vasco Rocca, SS. Trinità ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] pp. 602-607. Nel 1737 pubblicò inediti di Bianchini (Astronomicae, ac geographicae observationes, Veronae), con la carta dello Statopontificio tracciata dallo stesso Bianchini nel 1717 mentre misurava l'arco di meridiano tra Roma e Rimini. L'ultimo ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] napoletano come unico referente (i cattivi "zolfi di Napoli" che il F. avrebbe respirato, secondo il segretario di Statopontificio) è solo in parte esatto; accanto ad esso sono presenti, infatti, anche i modelli della Toscana e di Venezia ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] , la seconda sulla figura del cortigiano e sulle possibilità di carriera al servizio del papa o dei cardinali. Lo Statopontificio è una mescolanza di varie forme di governo, ma trae forza dall'azione vivificante del solo principio aristocratico. Il ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] italiani: sui Ducati di Parma, Modena, Mantova, su Casale, sul Ducato di Savoia e Pinerolo, nonché sullo Statopontificio, Venezia e altri Stati europei. Di maggior respiro appaiono i Mémoires du comte de Saint-Majole suivant le système présent del ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] la soluzione della questione romana, suggerendo la costruzione presso il confine dello Statopontificio di una nuova città, che col nome di Vittoria sarebbe stata la capitale del Regno d'Italia. Frattanto era rientrato nell'amministrazione statale ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] quale aveva concesso il 6 luglio 1846 un'amnistia per i reati politici, permettendo ai congiurati del '31 il rientro nello Statopontificio dietro una precisa domanda di grazia. Il M. però fu tra i pochi esuli che rifiutarono di rientrare in patria ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] i Francesi dal forte Gamero e vi si stabilisce riunendo le proprie forze coi fanti e cavalieri giunti attraversando lo Statopontificio; il 16 dispone fanteria e cavalleria a battaglia alle falde dell'Ansedonia e il 18 avanza, mentre il Della Gatta ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] Bologna, Firenze e Siena, l'H. si presentò da Canova - dal 1802 ispettore generale delle Belle Arti per Roma e lo Statopontificio, con sovrintendenza ai musei Vaticani e Capitolini e all'Accademia di S. Luca - e fu accolto con affabilità e grande ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...