CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] 45; N. A. Mallory, Roman Rococo architecture..., New York-London 1977, pp. 87, 96; A. Gambardella, Architettura e committenza nello Statopontificio tra barocco e rococò, Napoli 1979, pp. 94, 114; D. Thonison Metzger, Piazza San Ignazio, Rome in the ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] Id., Artisti bolognesi, ferraresi ed alcuni altri del già Statopontificio in Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Bologna (1984), pp. 386 s.; G. Magnanimi, Gli affreschi di palazzo Stati Cenci, in Palazzo Cenci, palazzo Giustiniani, Roma 1984, pp. 63 s ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] , Identità familiare e strategia della memoria: il giardino segreto di Gaspare Alveri, in Il sistema delle residenze nobiliari, II, Statopontificio e Granducato di Toscana, a cura di M. Bevilacqua - M.L. Madonna, Roma 2003, pp. 173-180; V. Tiberia ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] del… M. C., in Riv. geogr. ital., LXII (1955), pp. 40-45; R. Almagià, Documenti cartogr. dello StatoPontificio editi dalla Biblioteca Apostolica Vaticana, Roma 1960, p. 19, tav.XXIII; Fortuna di Michelangelo nell'incisione (catal.), Benevento 1064 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] e in quella del Corpus Domini (Andres, p. 228). Al L. è stato attribuito anche un importante taccuino di disegni e misurazioni per la Fabbrica, risalente al che lo portarono in varie località dello Statopontificio, in particolare a Fano dove, nel ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] , F. Trevisani e S. Conca.
A giudicare dalle opere di cui si ha notizia, l'attività del L. per committenti dello Statopontificio dovette essere decisamente limitata, essendo note solo la pala di S. Nicola e altri santi per l'oratorio di S. Nicolò ad ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] del L. degli anni Novanta, finora poco considerato in sede critica, sono le commissioni di opere destinate a essere esportate fuori dallo Statopontificio. Di alcune di queste diede notizia, tra il 1790 e il 1792, l'abate M. Mallio nei suoi Annali di ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] s.). Parallelamente agli studi ed agli interventi di bonifica territoriale, il F. proseguì l'attività edilizia nello Statopontificio, progettando e realizzando fra il 1817 e il 1838 il compimento della cattedrale di Camerino, ricostruita a seguito ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] , 395 s., 398, 454 s.; P. Marconi, Visita e progetti di miglior difesa in varie fortezze ed altri luoghi dello Statopontificio. Trascrizione di un manoscritto di F. L. architetto cortonese (1521-1570), Cortona 1970; J.Q. Hughes, The defense of Malta ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] Roma (A. Bertolotti, Artisti bolognesi... del già Statopontificio in Roma..., Bologna 1884, p. 88) come . 232-234), fra agosto 1555 e marzo 1556, risulta che gli era stato ordinato un S. Pietro per una delle nicchie del portale di Castel Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...