GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] primo referente romano dell'artista. Il G. risulta ben inserito presso la corte pontificia, tanto da dichiararsi, in un documento autografo, "pictore di palazo" (Arch. di Stato di Roma, Camerale I, Giustificazioni di Tesoreria 1589-1591, b. 18, cc. n ...
Leggi Tutto
ENRICO (Rigo, Rico) d'Arezzo
Giovanna Damiani
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita, né sulla sua formazione e sull'attività pittorica fino agli anni 1343-1344, quando E. ricopri un ruolo [...] palazzo. Il maggior numero di documenti che lo riguardano sono stati resi noti dall'Ehrle (1890) e ampliati dall'André-Michel imprese promosse da Clemente VI appena salito al soglio pontificio.
Addossata a quella degli Angeli, dove il suo ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] provveditore militare sovrintese a molti lavori sia in città sia in altri luoghi della regione, e a molte fortezze dello Stato della Chiesa, sino alle coste pontificie dell’Adriatico, da Ravenna a S. Benedetto del Tronto, per difendere il territorio ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] e decorazione plastica.
Con l'elezione al soglio pontificio di Prospero Lambertini (Benedetto XIV), il C. medesime, io non o' altro de aggiungere che approvazione circa tale soggetto" (Archivio di Stato di Napoli, XV A 8, b. I, cc. 1-2, cit. in ...
Leggi Tutto
GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] di poco anteriore al 1294, anno dell'elezione al soglio pontificio dell'eremita Pietro del Morrone. A tale documento lo stesso circa un ventennio.
Alle Storie della creazione di Fossa è stata anche accostata, senza peraltro fare il nome di G., la ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Battista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] altra decorazione.
Il C. si affermò nell'ambiente pontificio anche per la sua lunga attività come "soprastante" Documenti riguardanti la vita e l'attività artistica del C. sono stati pubblicati in A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma nei secc. XV ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Enrico
Giuseppe Miano
Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di Gregorio XVI e in parte di quello di Pio IX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...] il clima di attivismo che interviene a Roma nei primissimi tempi del pontificato di Pio IX, si presenta al C. l'occasione di attendere degli "architetti provvisori del Comune di Roma" (Arch. di Stato di Roma, Camerlengato, II, titolo IV, b. 184, ...
Leggi Tutto
CERBARA, Nicola
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] Fratte. Nel 1835 ritornò in piazza Barberini (Ibid., ibid., 1835-61). Intanto, regnante Pio VIII, era stato nominato incisore di coni presso la zecca pontificia e lavorava con il fratello Giuseppe. Aveva comunque già firmato medaglie per la corte ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro di Stefano di Paolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] coloro che ricevettero in dotazione "per rigore del breve pontificio" alcune some di grano (Fumi, p. 178). Ibid., Bibl. com. Augusta, ms. 961, c. 4r; G. Mazzatinti, Statuto e matricola dell'arte dei pittori in Perugia, in Rass. bibl. dell'arte ital ...
Leggi Tutto
CICCARELLO di Francesco di Bentevenga
Ezio Mattiocco
Nato da Francesco di Bentevenga nella città di Sulmona, dove esercitò l'attività di orafo e dove il bisavolo Pietro di Girardo da Raiano era immigrato [...] di Cosimo de' Meliorati, il sulmonese asceso al soglio pontificio nel 1404 col nome di Innocenzo VII, ne fu abbassata storici locali, ma indica piuttosto che l'opera fosse stata espressamente eseguita per la cattedrale. D'altro canto gli elementi ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...