PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] di cui una di titolo.
Con l’elezione al soglio pontificio, il 6 luglio 1758, del veneziano, Clemente XIII (nato On the talents of Frey and P., considered with reference to the State of Italian engraving in the century which preceded them, in The ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] la Trinità fu fusa dall'Artusi su modello del F. nel 1657 (Arch. di Stato di Roma, Archivio del Conservatorio di S. Eufemia, tomo 81, p. 533; tomo al Settecento.
Nel 1670 era salito sul trono pontificio Clemente X Altieri: in quell'occasione fu eretto ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] considerarsi il rilievo con L'esercito pontificio che soccorre Rodolfo d'Asburgo Roma, a cura di A. Bacchi, Milano 1996, p. 817; M. Leonardo, Gli statuti dell'università dei marmorari di Roma: scultori e scalpellini, in Studi romani, XLV (1997), p ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Francesco finanziò inoltre il Monumento a George Conn, già agente pontificio in Inghilterra (m. 1640), per la chiesa titolare a Giorgetti, anche se la traduzione in marmo deve essere stata per la maggior parte effettuata da Ottoni, che si occupò ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] , furono riscoperti nel 1727 dal marchese Alessandro Gregorio Capponi nelle carceri capitoline, dove erano stati murati forse durante il pontificato di Sisto V (Modena, Biblioteca Estense, Archivio Muratoriano, f. 58, fasc. 26; Guarducci, 1984 ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] tutte le fabbriche et le pitture che furono fatte" durante il pontificato di Paolo V.
Malgrado tale attività sia ancora tutta da . Nel 1626 il C., che all'inizio di tale anno era stato insignito dal re del titolo di marchese de la Torre, sollecitò, ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] insieme monumentale ormai visibilmente sottoposto al potere pontificio.
Bibl.: C. Sitte, Der Städtebau 22; M. Spigaroli, La piazza in ostaggio. Urbanistica e politica militare nello stato visconteo, ivi, pp. 33-40; M. Agazzi, Platea sancti Marci. I ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] studio per i pittori bolognesi (Mazza - Pasinelli, p. 502). È stata anche istituita una relazione fra i due dipinti del G. e le 1746 la tela nell'appartamento dei Principi nel palazzo pontificio a Montecavallo. La tela soltanto nel novembre 1747 fu ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] p. di s. Alboino di Bressanone (Mus. Diocesano) sia stato definito da Serra (1937) casula e che la casula di s 8, 1994, pp. 24-25; N. Morgan, L'Opus Anglicanum nel tesoro pontificio, in Gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] da Alessandro Averoldi, nipote del legato pontificio committente dell’omonimo polittico di Tiziano (Passamani Moretto (che, due anni prima, oltre a eseguire la pala era stato anch’egli pagato per la «pentura de una capella»; Fossaluzza, in Marubbi ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...