LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] scudo d'oro di Clemente XII, siglato nel recto, dove è lo stemma pontificio, "E-L" (Serafini).
Il 21 nov. 1742 il L. fu ; Biagi Maino, 1998). Il 9 maggio 1746 il L. era stato inoltre aggregato all'Istituto delle scienze.
Nel giugno del 1747 il L ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] titolare di S. Cecilia a Roma (1059), poi legato pontificio in Italia meridionale, D. prese parte attiva agli affari della (Pantoni, 1973); i relativi tentativi di restituzione sono stati guidati dal testo della Chronica, che permette anche di ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] commercio di esportazione.
Sembra che in Inghilterra l'a. sia stato utilizzato per la prima volta in una delle modanature interne commercio è datato 1382, quando Cosmato Gentili, legato pontificio di Urbano VI in Inghilterra, ottenne dal re Riccardo ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] più puri del barocchetto romano.
Quando salì al soglio pontificio Clemente XII, fiorentino, aumentò la richiesta di artisti essa 80 scudi, una somma misera in confronto alle somme cui era stato abituato in passato (Enggass, 1976, p. 205).
Il C. ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] dal Consiglio cittadino e dalla Pia Casa di sapienza, era stato avviato nella bottega di Andrea del Verrocchio, nel 1476 circa. di peste e convincendolo ad arruolarsi con lui nell'esercito pontificio impegnato nella difesa della porta S. Angelo, nei ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] in affitto due stanze in via Alessandrina. Non è stata però comprovata da alcun documento l'ipotesi di una , Dell'attività di G. di M. dal palazzo Vaticano, in Rendiconti della Pontificia Accademia romana di archeologia, s. 3, XXV-XXVI (1949-51), pp. ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] 1287; Pallium, 1992, p. 80). All'interno del seminario pontificio si conserva poi la cappella di Sant Pau, dell'infermeria fu innalzata la chiesa di Santa Maria del Miracle, oggi in stato di rovina, documentata per la prima volta nel 1154.Nella T. ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] stessa nave su cui viaggiavano le sue opere e ritornò negli Stati Uniti (Diplomatic relations, I, 1951, pp. 556 s mecenatismo dei Borbone dopo il 1848, in G. Capitelli, Il mecenatismo pontificio e borbonico alla vigilia dell’Unità, Roma 2011, pp. 285- ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] . in cui egli riportava le riscossioni giornaliere (Arch. di Stato di Roma, Fondo dell'ospedale della Ss. Consolazione, busta 147 " (ibid., p. 38).Dal 1644 al 1655, sotto il pontificato di Innocenzo X Pamphili, il D. rivestì l'incarico di misuratore ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] di Liegi Tebaldo Visconti da Piacenza, eletto poco dopo al soglio pontificio con il nome di Gregorio X (1271-1276).I tre Polo di Pisa, anche se non è accertato se egli sia stato catturato in seguito alla disfatta della flotta veneziana a Curzola l ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...