PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] marzo 1849 (quando si trasformò in La Speranza dell’Epoca).
Il nome del nuovo giornale intese celebrare lo Statuto concesso dal governo pontificio il 14 marzo 1848, accreditandosi come «un giornale adatto al tempo in che siamo», in grado di «parlarvi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] cui avevano fallito i suoi predecessori, la riconquista dello Stato della Chiesa. La situazione per la signoria riminese divenne de' Tori. Il M. ottenne poi numerose dispense pontificie per le quali venne temporaneamente esonerato dal voto, fatto in ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] la licenza ottenuta il 15 nov. 1425 dal governatore pontificio di Bologna di edificare a Castel Guelfo, centro di , a cura di L. Frati, Roma 1929, p. 143; Arch. di Stato di Bologna, Gli uffici economici e finanziari del Comune dal XII al XV secolo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] sospese dalla tregua triennale promossa dal legato pontificio Guillaume de Curty nell'aprile 1343, , sottintendendo che vada controllata ad ind. la voce domini de Gonzaga. Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1-3, 84, 196, 215, 245-248 ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] dell'investitura del contado di Crevacuore, feudo pontificio, un aiuto per l'arruolamento di 1. 1584, al figlio Giovanni Paolo, l'Ordine di Santiago.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Archivio di corte, Protocolli ducali, n. 182, f. 213; n. ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] che poi raccolse in tre volumi, le Memorie per servire alla storia della rivoluzione dello Stato romano dall'elevazione di Pio IX al pontificato sino alla caduta della Repubblica.
La periodicità della stesura condizionò la ricostruzione che, fondata ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] da seta; proprietario di case e negozi, egli era stato uno degli azionisti fondatori della Cassa di risparmio di Perugia del governo provvisorio, giunse a Firenze. Il governo militare pontificio ordinò l'arresto e la confisca dei beni dei principali ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] Fu il solo risultato di rilievo dei suoi sforzi: sconfitte le truppe pontificie a San Pietro in Casale, circa 30 km a nord di Bologna l’11 luglio, Odoardo schierò le forze a difesa del suo Stato. Il 3 settembre tornò a Parma, il 13 ottobre a Piacenza ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] D. e al Colonna. Anzi, sembra probabile che, mentre la flotta pontificia si avvicinava a Genova (il 12 luglio era a Sarzana, il 14 e sulla "tepidezza" con cui tutta l'operazione era stata condotta.
Il D. non prese parte alla seconda spedizione ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] al quale gli stessi comandanti spagnolo e pontificio, dopo il felice esito della battaglia 153v, 211v, 216v, 233v, 249v, 256v, 290v; in particolare, sull'attività navale, Arch. di Stato di Venezia, Senato. Mar, reg. 26, cc. 16r, 158r; reg. 27, c. 60r; ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...