DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] quarta volta a Bologna per trattare con il legato pontificio Angelo Capranica l'acquartieramento, nel Bolognese, dell' nello stesso tempo per negoziare nuovi rapporti tra Firenze e lo Stato della Chiesa (23 sett. 1471).
Del mutato clima fra Firenze ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] , di Bernardo Bulgarelli dei conti di Marsciano, con un breve pontificio, che il 17 apr. 1331 assegnò la dispensa ai futuri forza di mano in mano che egli ascende come condottiero e uomo di Stato: l'indole del letterato e del mecenate. Il M. e, in ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] inviando propri messi con il compito di sottrarre l'isola, ancora in stato di completa ribellione, all'obbedienza papale. La missione ottenne un certo successo: il legato pontificio fu catturato e Palermo fece atto di dedizione a Manfredi servendo da ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] ribellata alla Repubblica, e vi fu riconosciuto quale commissario pontificio, mentre si adoperava, agli ordini di Clemente VII, Arcivescovo di Capua circa al pigliare il verso di assicurare lo stato di Firenze dopo la guerra del 1530, scritto tra il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] le Comunità svizzere, incuranti della minacciata scomunica pontificia, si erano pronunciate per il re -746. Sull'attività polit. dei C. cfr. inoltre: Calendar of State Papers.. relating to English afflairs... existing in the archives... of Venice.... ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] Carnot. Aspirava soprattutto a vedere abbattuto il governo pontificio, a lui particolarmente inviso.
Si tratta, napoletana del 1799, Manduria 1995, pp. 92-96; La rivoluzione nello Stato della Chiesa, 1789-1799, a cura di L. Fiorani, Pisa-Roma 1997 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] a Bologna, al seguito del nuovo governatore pontificio, Giovan Battista Sabelli, la cui nomina luglio 1518; 5: Notizie storiche; 6, doc. in data 28 luglio 1472; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, ff. 22, doc. 258; 27, docc. 16, ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] di difficoltà. In quel periodo, infatti, l'autorità pontificia in Roma aveva raggiunto un livello bassissimo, e sia possa collocarsi proprio in questi anni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, 537, cc. 129v (8 maggio 1447), ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] scontri e convocandoli a Perugia, dove la corte pontificia risiedette, quell'anno, a partire da maggio.
-570, 608 s.; I, 2, p. 1050; S. Monti, Riforme degli statuti comaschi(, in Periodico della Soc. storica per la provincia e antica diocesi di Como ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] , schiacciato tra gli espansionismi visconteo, fiorentino e pontificio senza avere le forze per opporvisi con efficacia; come si scoprì - il conte Lando, al soldo di Bologna, era stato corrotto col denaro dai da Barbiano: tutto si risolse l'8 apr. ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...