MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] di mantenere il controllo sulla città.
La salita al soglio pontificio di papa Martino V tamponò l'emergenza e risollevò le vita, il M. si trovò a essere a capo di uno Stato, posto sotto la persistente egida milanese e alla continua ricerca, insieme ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] buono si aspettava neanche il legato pontificio, il cardinale Giovanni Morone, che 1537, ff. 53, 54, 58, 69, 75, 116; 1407, ff. 56, 57, 58; Arch. Segr. Vat.,Segreteria di Stato,Genova, vol. 3, ff. 362 r, 364 r, 366 r, 368 r, 371 r-v, 373 v, 375 r-v ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] situazione era profondamente mutata grazie alle aperture del pontificato di Benedetto XV. Insorgeva piuttosto il problema dei nazionale e deputato del PPI. Il 16 dic. 1919 era infatti stato eletto alla Camera sia nel collegio di Como sia in quello di ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] scorrerie, insieme con quel Gracino da Scanello che, rifugiandosi a Castiglione, sarebbe stato la causa della prova di forza di Giovanni Pepoli con il legato pontificio. Contro gli uomini di Aloisio, Gregorio XIII inviò un contingente di 800 soldati ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] al clima di insofferenza per il dominio pontificio diffuso tra l'aristocrazia felsinea negli ultimi 132, 332, 357, 373-6, 405, 427-9; G. Guidicini, Iriformatori dello stato di libertàdella città di Bologna dal 1394 al 1797, Bologna 1876, ad Indicem; R ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] includeva nel novero dei confidenti). Richiesto dal governo pontificio per essere giudicato del suo reato, fu costretto a consulenti, che dovevano tracciare le linee della costituzione del nuovo Stato; fu poi eletto nel Gran Consiglio, che iniziò i ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] e di Reggio, per unirsi agli eserciti sardo e pontificio. Deciso l'inoltro delle truppe toscane nella pianura padana, ).
Morì a Firenze il 21 apr. 1869.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Min. della Guerra, Miscell., filza XXXI, n. 66; Ibid., ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] contrasto, con quella dei Medici; ed è possibile che il D. sia stato anch'egli a Roma fin dalla giovane età.
In una lettera a Piero in quanto il D. era incaricato di indurre il legato pontificio a inviare al papa 20.000 ducati già da tempo richiesti ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] la storia d'Italia, XLIV, pp. 241, 435; Arch. di Stato di Modena, Archivio segreto estense. Inventario, Roma 1953, ad Indicem; . stor. lomb., s. 3, XVII (1902), pp. 150 s.; Id., Otto pontificati del '500, ibid., XIX (1903), pp. 347 n., 365, 367, 370 s ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] di papa Innocenzo IV (Sinibaldo Fieschi) da Civitavecchia a Genova.
L'elezione di Sinibaldo Fieschi al soglio pontificio era stata salutata con sincero entusiasmo dai Genovesi, mentre Federico II, con acuta intelligenza politica, aveva intuito di ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...