CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] in seguito alla elezione di Clemente XIV al soglio pontificio, e quello suscitato dalla richiesta di aiuto del re , dei conti Peyre della Costa. Ma il suo ritiro dagli incarichi di Stato non durò molto a lungo: il 17 sett. 1777 venne nominato capitano ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] di Blois, scese in campo contro le truppe ispano-pontificie. Il M., sempre più criticato dagli altri condottieri, per la persona sua in segno de la fede ha sempre portato a questo stato" (Sanuto, XXXV, col. 330). Il M. rinunciò al mestiere delle ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] . 28 n. 1642; F. Ehrle, I più antichi statuti della facoltà teologica dell'Università di Bologna. Contributo alla storia . Quaglioni, Propaganda antiebraica e polemiche di Curia, in Un pontificato e una città. Sisto IV (1471-1484). Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] dato sapere di queste ultime opere.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, s. A., a. 4; Archivo General de utroque iure tam pontificio quam caesareo, Venetiis 1559, ff. 2, 13, 33, 40, 41, 44; Id.. Index librorum iuris Pontificii et civilis, Venetiis ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] e al C. quelle di maresciallo generale dell'esercito pontificio. Pochi giorni dopo il C. con truppe estensi , dov'era tornato anche il marchese, dopo che il 15 agosto era stata conclusa la pace tra il legato e la duchessa di Milano, che aveva ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] meglio Ingrati o Lingrati, secondo la forma originaria che la tradizione familiare vuole sia stata modificata nella più gradevole forma Grati per concessione pontificia rilasciata proprio al G. - apparteneva all'arte dei pellicciai bolognese e aveva ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] a Cipro, ripartiva da Alessandria il 13 sett. 1517 dopo essere stato trattenuto a lungo dalle autorità turche, rientrava in porto a Venezia che fosse armata da corsari, come riferiva il nunzio pontificio a Venezia, "o che così lui fingesse di credere ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] più propenso all'attività militare - lo troviamo nell'esercito pontificio nel 1266 - fu podestà di Macerata nel 1268.
fatto accettò di far pace con l'Estense - fino ad allora era stato suo aperto nemico - e non vendicò l'uccisione di uno già eletto ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] ascesa verso un protagonismo assoluto. Benché fosse già stato associato al potere dal cugino Ferrantino che deteneva del resto, fondato e nell'aprile 1355, mentre l'esercito pontificio invadeva il contado riminese ponendo d'assedio la stessa Rimini, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] , i Manfredi, coadiuvati dalle milizie del legato pontificio Ottaviano degli Ubaldini, riconquistarono la città. Nel , ma anche a un ordine religioso che non pare essere stato amato da Dante. La rivelazione dell'identità del dannato crea stupore ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...