FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] certa larghezza la propria autonomia. Il vicariato pontificio concesso a Giovanni da Legnano sancì il del sec. XIV concludeva anch'essa la propria esperienza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Notarile, Giovanni Albiroli, b. 18/5, reg. 8, cc. ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] Io difatti ebbi l’onore di farne la formale consegna al Preside Pontificio, ed ebbi pur l’altro contemporaneamente d’essere nominato dalla Segreteria di Stato primo Consigliere della Delegazione, la quale carica sostenni […] fino alla venuta dell ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] E. Carusi, Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano(11 settembre 1487-10 ottobre 1490), , s. 3, X (1885), pp. 117-134; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo daAmedeo VIII ad Emanuele Filiberto..., I, Torino 1892, pp. 80, 85 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] , il documento, di cui esiste ancor oggi una copia (Archivio di Stato di Firenze, Capitoli, XLVI, cc. 188 s.), forni a Carlo di Corso Donati e Rosso Della Tosa, e l'ascesa al soglio pontificio (12 ott. 1303) di Benedetto XI, personalità, al contrario ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] a tutto il personale amministrativo e militare di rilievo nelle terre pontificie occupate dai Veneziani. Il C. rimase prigioniero per un anno, per di più cadendo ammalato (Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei X, Lettere da Milano, busta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] Soltanto l'intervento di un senatore, riferisce il nunzio pontificio a Venezia, che si era levato ad ammonire Per l'ambasciata romana e il convegno di Nizza: la commiss. in Arch. di Stato di Venezia, Senato. Secreta, reg. 57, c. 94r, 15 genn. 1536 ( ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] dei nunzio ed altra bolla (Cumad hoc nostra) di nomina del B. a commissario pontificio per le questioni riguardanti l'Inquisizione e la lotta contro l'eresia negli stati del duca di Savoia.
Il B., che giunse alla corte di Emanuele Filiberto alla ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] M. al re di Sicilia Carlo d'Angiò: l'intercessione pontificia fruttò al M. la nomina a vicario regio a Firenze, 1973, pp. 31-81; P.J. Jones, The Malatesta of Rimini and the Papal State, Cambridge 1974, pp. 21-41; S. Pari, La signoria di M. da ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] . E appunto a Genova, sotto la presidenza del legato pontificio Riccardo Caracciolo, gran maestro dei cavalieri di Rodi, la " uomo di Firenze (Pitti, p. 74).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. I, filza 137, c. 20;Naddo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] -Vindobonae-Lipsiae 1895, p. 349; P.F. Kehr, Italia pontificia, I, Berolini 1906, pp. 15, 110; Gregorius Magnus, XLVI, Roma 1996, p. 36; T. Sardella, Società, Chiesa e Stato nell'età di Teoderico. Papa Simmaco e lo scisma laurenziano, Messina 1996, ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...