LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] della legazione genovese nella cappella presso il soglio pontificio, da lui rivendicata a voce alta, della moglie e dei due figli, con altro struggente epitaffio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Mss., 451, cc. 76 s., 156-167, 223 s., 268 s.; ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] truppe turche. Il G., indubbiamente seguendo le direttive di Eugenio IV, si dimostrò arrendevole come non era mai stata la diplomazia pontificia, concordando con i Greci che il concilio si sarebbe tenuto a Costantinopoli: la Chiesa romana sarebbe ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] dicembre, il G. giunse il 19 a Napoli, ove era stato preceduto da Lorenzo e dove partecipò ai suoi colloqui col re mandato, l'8 giugno 1484, fu raggiunto da un breve pontificio che lo incaricava della riscossione di un secondo sussidio per un gettito ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] di tutelare gli interessi del figlio del defunto signore di Forlì dalle ingerenze degli Stati confinanti, occupò la città. Forlì era n'elle terre pontificie, ma la minaccia milanese si indirizzava principalmente verso Firenze, che non tardò infatti a ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] , le province italiane, da tutti temuto, e tuttavia blandito.
Nelle lotte per la riorganizzazione dello Stato della Chiesa ad opera del legato pontificio cardinale Egidio Albornoz, nelle guerre tra Perugia e Siena, tra Firenze e Pisa, tra i Visconti ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] più conservate in fondi diversi dell'Arch. di Stato di Firenze, come ad esempio Carte Dei, , 209, 215, 244; II, p. 7; F. Gaeta, La rappresentanza stabile pontificia a Venezia, in Annuario dell'Istituto stor. ital. per l'età moderna e contemporanea, ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] prima guerra mondiale, la morte di Pio X e l'ascesa di Benedetto XV al soglio pontificio. In una lettera del 6 nov. 1914, il segretario di Stato, card. P. Gasparri, precisava che l'Avvertenza non aveva "carattere di proibizione": di fatto, dopo lo ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] erano ormai appianati ed il più illustre dei dottori dello Studio, il canonista Giovanni da Legnano, era stato nominato già da alcuni anni vicario pontificio per la città, anche l'impegno pubblico del F. venne acquistando un più incisivo rilievo. Nel ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] più volte, nel novembre 1674-aprile 1675, al nunzio pontificio in Francia Fabrizio Spada, le cui pressioni, tuttavia, nella robba. Il caso - concedeva - non si può negare ch'è stato gravissimo; tuttavia, per la parte del mondo, è compatibile. Se il ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] fancelli deli conservatori e dei massari" - che il legato pontificio intendeva invece fossero nominati a Roma; dal 1° aprile X possano disponere de ogni facultà dei Comuno di Perogia per lo stato dei Baglione". Il B. e Guido ne fecero parte per tutta ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...