ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] a fianco delle sue truppe operanti nei territori di dominio pontificio, in quelli di Gaideris di Benevento e di Lamberto di dall'altra parte, del ducato di Napoli contro i limitrofi stati longobardi. Certo il bisogno di pace era grande quando morì ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] l'indecisione dell'imperatore, le pressioni pontificie. Per quanto abbia "poca dispositione ad vocem; V, c. di D. Albrecht, München-Wien 1964, ad vocem; Calendar of State papers... relating to English affairs... in... Venice…, XXI, a c. di A. B. Hinds ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] egemoniche e non vedendo di buon occhio l'intervento pontificio nel Meridione, agissero segretamente per far fallire l' situazione di grave crisi. La guerra, ancorché breve, era stata dura, seguiva un lungo periodo di anarchia e aveva lasciato l ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] la carriera militare, come capitano di cavalleggeri nel contingente fiorentino inviato in appoggio all’esercito imperiale-pontificio diretto contro i francesi nello Stato di Milano. Fece le sue prime prove durante l’assedio di Parma, in agosto. Nel ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] 7 ottobre raggiunse i Francesi a Pavia con l'accettazione pontificia; due giorni dopo Francesco I ratificò l'accordo di pace f. 50; Bibl. Apost. Vat., Urb. lat. 1204, f. 98; Arch. di Stato di Firenze, Arch. di Urbino, ms. Cl. III, filza V, n. 2, f. ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] per quasi un mese le vicende del padre.
Aldobrandino era stato bandito da Ferrara perché si era sollevato contro la presa di l'avversario. Già ai primi del 1333 il legato pontificio scatenò la sua offensiva invadendo le terre di dominio estense ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] anni precedenti, la diminuzione del censo annuo che Ferrara pagava alla Camera pontificia, nonché la cessione di Reggio e Parma una volta che queste due città fossero state conquistate dalle armate della lega.
All'inizio di giugno presero il via ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] l'Apologia de' teologi scolastici (1739-41), l'Istoria del pontificato di s. Gregorio Magno (1741-42) e L'ape Alatri, Roma 1993, pp. 43-88; un manoscritto del Ragguaglio del ratto è stato pubblicato in Un testo inedito di P. G., a cura di A. Denis, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] per un qualche impiego fuori casa. Era già stato mandato in Francia suo fratello Gianfrancesco. Anch'egli vorrebbe armati cui s'aggiungono, il 20 settembre, altre milizie pontificie guidate da Bernardino Castellari, il governatore della Marca. ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] cerca il grande, immane scontro. Per tal verso quello a Lepanto è stato il più grande e, insieme, l'ultimo. Indicativo giunge, all'inizio il G. - così il 14 gennaio il nunzio pontificio Giambattista Castagna - vada insistendo perché si riducano le ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...